In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] brevi” e di affinare l’abilità nel riconoscerne gli ingranaggi; infine, rafforza l’inclinazione a favore di uno stile agile e comunicativo e acuisce la predisposizione a non perdere di vista lo scopo di fondo di qualsiasi testo: raggiungere i lettori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Giorgio Bàrberi Squarotti dal 1971 al 2002. Dal 2019, online e gratis nella versione prototipo licenziata dopo l’accordo fra la UTET e l’Accademia della Crusca.A sessant’anni dall’avvio di quell’impresa, il 2 novembre 2022, nella città che ne ha dato ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] di ribellione e sfogo, con una prosa che non si perita di far ricorso all’osceno, al turpiloquio utilizzato per fare a pezzi la morale, per scagliarsi contro tutti: dai padroni («Questo proporrei ad Agnelli: le scimmie in fabbrica e gli operai sugli ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] da Palmiro Togliatti e da Luigi Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni fu ad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il partito italiano si esprimeva in merito al nuovo corso comunista impresso ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] nutrono di lei all’interno di una pinacoteca evocativa. Un coup de théâtre alla Marina Abramović, che la porta a caricare l’egotrip, proprio per la soddisfazione del sacrificio totale: «L’ho inventata io ’sta scena / sono vera, cruda e sincera». Con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] fare una rivoluzione... (Fava 1975, p. 234).E proprio di una rivolta popolare si troverà a capo, contro la miseria e l’arretratezza, per infine scoprire, quando ormai si credeva vittoriosa, di essere stata cinicamente sfruttata per una tanto esiziale ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] che cercava di svincolare in cortile chiedendo se poteva fumare, e noi l’abbiamo pure lasciata andare a fumare, come se la vittima in realtà stesse cercando di soppesare la gravità e le ripercussioni di quello che ha fatto lei – (p. 64-65). Parola di ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] madre, nonna paterna dell’autrice. Nella nota finale Pace svela che il vero aedo è il padre. Sembra quindi che a sé abbia riservato la parte del rapsodo, che canta i canti altrui, senza comporli in modo originale. Rifiuta per sé stessa l’invenzione ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] un termine fosse dialettale, un neologismo o altro ancora. Forse è stata proprio questa creatività a indirizzare la mia ricerca e la mia passione per la contaminazione linguistica. Tra i neologismi che mi sono più cari, ricopre un posto speciale il ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] confessava una fedeltà quasi monomaniaca al proprio stile: «Sto scrivendo un solo libro, che va dal 1950 a domani, spero». Eppure, la produzione di Giuliani è un autentico «poetrix bazaar» dove il lettore può trovare, letteralmente, di tutto, dai ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...