• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [41]
Diritto del lavoro [5]
Diritto processuale [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Aziende imprese societa industrie [1]
Economia [1]

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Diritto (2017)

di Rachele CeraCon Legge n. 18 del 3 marzo 2009 l’Italia ha ratificato e reso esecutivi la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed il relativo Protocollo opzionale, [...] a conclusione di un lungo iter legislativo avviat ... Leggi Tutto

La competenza della corte d'appello in materia di illeciti antitrust in una recente ordinanza della cassazione

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniLe questioni di competenza e di giurisdizione hanno subito nel corso degli anni una notevole erosione, sia a livello legislativo che giurisprudenziale, soprattutto in relazione alla [...] loro rilevabilità e alla loro idoneità a produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La prima sentenza di accoglimento di una azione di classe a tutela dei consumatori

Diritto (2017)

di Angelo Danilo De SantisPer la prima volta, una azione di classe è stata accolta e il Tribunale di Napoli ha liquidato il risarcimento in favore del consumatore proponente e di alcuni consumatori aderenti [...] e componenti la classe. La decisione si seg ... Leggi Tutto

I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori

Diritto (2017)

di Angelo Danilo De Santis1. - L'azione di classe, regolata dall'art. 140 bis cod. consumo e introdotta dall'art. 49 della l. 23 luglio 2009, n. 99, è entrata in vigore il 1° gennaio 2010.All'entusiasmo [...] per la sua introduzione nel nostro ordinamento, ... Leggi Tutto

Il recente orientamento della Cassazione a Sezioni Unite in tema di agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie

Diritto (2017)

di Leonardo PerroneNel corso del 2009 sono state pubblicate numerose sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte (vedi per tutte la sentenza 22.1.2009 n. 1576), sostanzialmente identiche, le quali, [...] facendo riferimento questa volta alla normativ ... Leggi Tutto

Il "trattenimento" dello straniero espellendo nel c.d. Pacchetto sicurezza: di sessanta giorni in sessanta giorni … ma fino a

Diritto (2017)

di Marco BenvenutiCon il decreto-legge 23 febbraio 2009, Il "trattenimento" dello straniero espellendo nel Il "trattenimento" dello straniero espellendo nel c.d. Pacchetto sicurezza: di sessanta giorni [...] in sessanta giorni … ma fino ad. Pacchetto sicurezza: di sessanta giorni in sessanta giorni … ma fino a 11, intitolato "Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori", il ... Leggi Tutto

Le dichiarazioni anticipate di trattamento Notazioni a margine del disegno di legge n. 2350

Diritto (2017)

di Dario Farace1. Il disegno di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento. - Il 12 luglio 2011 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge (Le dichiarazioni anticipate di trattamento [...] del disegno di legge n. 2350Le dichiarazioni anticipate di trattamento Notazioni a margine del disegno di legge n. 2350Le dichiarazioni anticipate di trattamento Notazioni a margine del disegno di legge n. 2350) n. 2350 sulle dichiarazioni anticipate ... Leggi Tutto

Per i diritti processuali del fanciullo, a vent'anni dalla Convenzione di New York del 1989

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. – Con la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 (resa esecutiva in Italia con l. 27 maggio 1991, n. 176), di cui oggi festeggiamo il ventennale, e poi con la parallela [...] Convenzione europea di Strasburgo del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Iscrizione a ruolo e necessaria motivazione per l’irrogazione delle sanzioni amministrative tributarie.

Diritto (2017)

di Maria Gaballo* 1. La società contribuente impugnava la cartella di pagamento con la quale il competente Ufficio impositore richiedeva le somme a titolo di sanzioni IVA dovute in base alla sentenza della [...] Commissione Tributaria Regionale di Roma ch ... Leggi Tutto

L’ultima pronuncia della Corte di giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-37

Diritto (2017)

di Silvia LucantoniLa disciplina nazionale del contratto a tempo determinato, anche grazie alle frequenti evoluzioni normative, ha favorito l’insorgenza di alcune questioni interpretative, risolte in modo [...] non sempre univoco dalla giurisprudenza.La ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali