• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [41]
Diritto del lavoro [5]
Diritto processuale [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Aziende imprese societa industrie [1]
Economia [1]

Corte Costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della p

Diritto (2017)

di Fabio Cossignani1. - L’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 305 c.Corte Costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto [...] fallimento della pc. in relazione all’art. 43 L. Fall.: la sussistenza di una interpretazione conforme a Costituzione a garanzia della controparte del fallito. - Di ... Leggi Tutto

Aspetti problematici della confisca

Diritto (2017)

di Francesca Panzuto 1. Con l’entrata in vigore della legge n. 646/1982 vengono colmate, da un lato, alcune lacune normative sul piano definitorio, attraverso la esplicita previsione, all’art.416-bis c.Aspetti [...] problematici della confisca del delitto di associazione a delinquere di s ... Leggi Tutto

Il magistrato del collegamento nella nuova disciplina del Mandato d'arresto Europeo

Diritto (2017)

di Valeria Di MasiLe ragioni che danno impulso alla forte esigenza di cooperazione giudiziaria, a livello internazionale, sono tutte racchiuse in un unico neologismo: globalizzazione.“La libertà perde [...] formalmente di significato se essa non può esser ... Leggi Tutto

L’Italia e le attività spaziali: considerazioni sull’opportunità di una legge spaziale italiana

Diritto (2017)

di Valentina Mariani*A partire dal lancio del primo satellite artificiale effettuato nel 1957 dall’URSS, lo Sputnik I, la corsa allo spazio non ha conosciuto battute di arresto.Le attività spaziali si [...] sono evolute in maniera rapidissima, inizialment ... Leggi Tutto

Fin dove si spinge il principio di infrazionabilità della domanda: il caso del capitale e degli interessi

Diritto (2017)

di Fabio Cossignani1. Il Tribunale di Mantova (3 novembre 2009) si è di recente pronunciato in merito ad una fattispecie che, a prima vista, appariva priva di elementi di complessità. Passata in giudicato [...] la sentenza che aveva riconosciuto in capo al ... Leggi Tutto

Il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione europea

Diritto (2017)

di Ester Molinaro1. Premessa. Nell'ambito del procedimento a carico di El Dridi, condannato per un anno di reclusione per il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano (art. 14, comma 5 ter, [...] Il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione europea lgs. 286/1998), la Corte d'Appello di Trento ... Leggi Tutto

Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici e rifl

Diritto (2017)

di Valentina MazzottaSezioni Unite – Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici e riflIntervento risolutivo delle sezioni unite [...] Giuliana Ferrua – Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici e riflm. Ciani – D’A.O. La nozione di pendenza del processo in grado di appello non può che avere un contenuto u ... Leggi Tutto

Mediazione civile: "panacea" dei tempi lunghi della giustizia civile?

Diritto (2017)

di Leonardo CarboneAlla gravità della situazione in cui versa la giustizia civile il legislatore ha di solito cercato di porre rimedio con interventi normativi “a costo zero”, senza sostanziali aggravi [...] di spesa per lo Stato. La stessa logica è alla b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Della sorte del creditore-attore nell’azione revocatoria pendente al momento della dichiarazione di fallimento

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniSulla scia di un rinnovato dibattito intorno all’interpretazione dell’art. 66 L. Fall., la giurisprudenza ha da qualche tempo sottoposto a revisione un orientamento che fino a pochi [...] anni fa appariva indiscusso [Cass., 8 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale

Diritto (2017)

di Riccardo Fava*1.- Con la sentenza del 25 ottobre 2010, Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale 21860, la Corte di Cassazione interviene per la prima volta [...] sul nuovo art. 162 Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale fall . Il provvedimento in questione è interessante sotto due distinti punti di vista: a) per aver definito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali