Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli [...] 's rib (1949); Father of the bride (1950); The mountain (1955); Bad day at Black Rock (1955); Desk set (La segretaria quasi privata, 1957); The old man and the sea (1958); It's a mad, mad, mad, mad world (1962); Guess who's coming to dinner (1967). ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Smith, J., Price, G. R., The logic of animal conflict, in ‟Nature", 1973, CCXLVI, pp. 15-18.
Money, J., Ehrhardt, A. A., Man & woman, boy & girl, Baltimore 1972 (tr. it.: Uomo, donna, ragazzo, ragazza, Milano 1976).
Orians, G. H., On the ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] corda all'altra: ma prima che s'entrasse nella piazza di mezzo, entrando dentro da ogni parte, si trovava aman destra ed aman sinistra una strada; la quale girando intorno il quadro, aveva botteghe di qua e di là, con fabriche sopra bellissime ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sala, secondo le descrizioni lasciate dallo stesso artista, celebrano la magnificenza di Venezia. "Nel primo de' quadri aman ritta a canto alla scena, che tutti erano di chiaroscuro, era figurata Vinezia, Adria finta bellissima, in mezzo al mare ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la sala, secondo le descrizioni lasciate dallo stesso artista, celebrano la magnificenza di Venezia. «Nel primo de’ quadri aman ritta a canto alla scena, che tutti erano di chiaroscuro, era figurata Vinezia, Adria finta bellissima, in mezzo al mare ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1698.
‒ Tyson, Edward, Orang-outang, sive homo sylvestris: or the anatomy of a pygmie compared with that of a monkey, an ape and aman. To which is added a philological essay concerning the pygmies, the cynocephali, the satyrs, and sphinges of the ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . Tanto vale bruciarle, come ha fatto egli stesso:
Et de ogni altra cronica antiga, che per i pasadi tempi simplicemente trovade avemo scripte, le quale aman gli venesse, tener quel modo ch'io ò tegnudo da poi conplida questa, le qual tute ò arse ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] of all traditional penances, the pilgrimage to Jerusalem. As penitential events pilgrimages were “effectively satisfactory […] because just as aman has used all parts of his body when he has sinned, so he gives satisfaction by making all his members ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] è un po' sconcertato se i fatti sono stupefacenti. E lo sono tanto più quanto più vengono di lontano, amana mano, lungo il cammino sino a Venezia, sono raccontati. C'è, allora, nei cosiddetti fatti, specie se esotici, un sentore di "favola". È l ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] l’estensione /EBchecked/topic/133873/Constantine-I/22046/Final-years (28 dic. 2012).
62 A dicembre 2012 diceva così: «Cardinal Caesar Baronius, aman of the Counter-Reformation, criticized Zosimus, favoring Eusebius’ account of the Constantinian era ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...