L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , The Ancient Pyu of Burma. I, Early Pyu Cities in aMan-Made Landscape, Cambridge 1990; R. Waterson, The Living House, an monumenti, risalenti all'VIII sec. d.C. e visibili nel Sud del Paese a Hoa Lai, e da quelli affini di Po Dam e Mi Son C7 e ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] dubbi di darla alle fiamme, seguendo il suo esempio: "de ogni altra cronica antiga, che per i pasadi tempi simplicimente trovade avemo scripte, le quale aman gli venesse, tener quel modo ch'io ò tegnudo da poi complida questa, le qual tute ò arse ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] 43 questi che vien meco; XXXIII 135 Vien con lui; XVI 141 più non vegno vosco; ecc. In senso lievemente diverso: XI 50 Aman destra per la riva / con noi venite, e troverete il passo, " procedete nella stessa direzione in cui ci muoviamo noi " . Vada ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] such public respect in that he is aman with whom I never yet exchanged a word" (21). Prestò parecchie decine 21.3.1581 Cristoforo procede alla nomina di un procuratore che riscuota crediti a lui spettanti nelle Marche, ibid., b. 3113, c. 215r.
40. ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] interattivo di grafica sono elencati nel primo paragrafo della tesi di dottorato di Ivan E. Sutherland, Sketchpad: aman-machine graphical communication system (discussa presso il Massachusetts institute of technology nel 1963 e pubblicata nel 1964 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] in Burma, in TransAmPhilSoc, n.s. 32 (1943), pp. 265-464; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma: Early Cities in aMan-Made Landscape, Cambridge 1990; E. Moore - U Aung Myint, Beads of Myanmar (Burma) Line Decorated Beads amongst the Pyu and Chin ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] XI 5, 8 e 9); III X 9, IV VI 20, XII 8, XVII 11 ciò è manifesto a chi ben vuole porre mente a le evangeliche parole; Pg I 22 I' mi volsi aman destra, e puosi mente / a l'altro polo; III 105 pon mente se di là mi vedesti unque; IV 112, XVI 113 se non ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] col Triregno, la grande trilogia del regno terreno, celeste e papale s'era spezzata a Vezenaz. La rilettura del Toland o di Barbeyrac, i saccheggi aman salva dalle Stuore di Giovanni Stefano Menochio o dalle Origines ecclesiasticae di Joseph Bingham ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] del rinvenimento di monete romane di tale epoca, può in effetti restringersi a un periodo compreso tra il IV e il VI sec. d.C. The Ancient Pyu of Burma, I. Early Pyu Cities in aMan-Made Landscape, Cambridge - Singapore 1991²; Ead., Le cosmos, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] I troneggiò in "una salla", stando alla "lista del modo del sentar", L. figurava "aman sinistra" del sovrano, dopo 5 dignitari francesi e prima di "altri baroni". Di lì a una settimana, il 21 novembre, L. lasciò Milano per Roma per portarsi subito ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...