altro
Domenico Consoli
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] 80); l'una e l'altra fïata (X 50); l'una e l'altra guancia (XXV 54); l'una e l'altra man (XXXVIII 103); d'una e d'altra parte (Pg X 8); ha tolto l'uno a l'altro Guido / la gloria de la lingua (XI 97); l'una e l'altra strada (XVI 107); non vede più da ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] L. Retti e G. Rinaldi, fu attivo sotto la direzione di G.B. Gaulli anche il M., autore delle sculture "nel braccio àman destra": indicazione di Titi (p. 102) che trova conferma in un inedito pagamento di 100 scudi "per saldo di 4 Statue", effettuato ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] of aman with a sheet of music, in Renaissance Studies, XXVII (2013), pp. 270-274; S. Parisi, Transforming a classical in the libretti of F. R. and Philippe Quinault, in Gender matters, a cura di M.R. Wade, Amsterdam 2014, pp. 249-278; H. Seifert ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] York di una cineteca. Negli stessi anni furono realizzate opere come Flaming creatures (1963) di Jack Smith, Twice aman (1964) di Gregory J. Markopoulos, Scorpio rising (1963) di Anger, film diversissimi fra loro, che proprio per questo testimoniano ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] del cammino compiuto, appare con più viva pregnanza espressiva negli esempi seguenti: If X 133 Appresso mosse aman sinistra il piede; XXIII 77 un... / di retro a noi gridò: " Tenete i piedi, / voi che correte sì per l'aura fosca!… "; XXV 89 Lo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] a S. Atanasio dei Greci, Volpato si trasferì nel 1793 al rione Monti, a «Strada Urbana aman , 125; G. Santuccio, Le catalogue “Tatham” de la fabrique de G. V. à Rome, in Sèvres: revue de la Société des Amis du Musée national de céramique, IX ...
Leggi Tutto
pure
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio p., le cui attestazioni - oltre che nei sintagmi congiunzionali ‛ pur che ', ‛ se pur ' (v. 7. e 8.) - sono 12 nella Vita Nuova (per lo più in forma scorciata; [...] CI 27; Cv I VIII 4 vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur a li più comuni beni tenere confissi li occhi; II IV 8, IV II 12 e così fia anche villano; If XXIII 68 Noi ci volgemmo ancor pur aman manca; XXIX 53, XXXII 53, Pg XX 5, XXIV 105. P. ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] aveva preferito non pubblicarlo, ma ne circolavano varianti manoscritte redatte dai suoi studenti (Leopold Mozart vi aveva attinto aman bassa fin dal 1756).
La produzione musicale di Tartini si concentra essenzialmente in due generi: il concerto per ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 33 s.; M.L. Papini, Palazzo Capponi a Roma. Casa vicino al Popolo, aman manca per la strada di Ripetta, Roma 2003, pp. 179 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] che ascriveva al M. "tutte le pitture nel primo altare aman destra".
Il 5 ott. 1664 il M. fu eletto Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 20, ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...