paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] ), il ponte di Rubaconte con le scalee che salendo aman destra portano alla chiesa di San Miniato (Pg XII la Magra, IX 89; ecc.) o, con più largo moto della fantasia, allude a uomini ed eventi storici: l'Arbia colorata in rosso (If X 86), i fiumi ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] nei panni di un’antica matrona velato capite, inginocchiata a mani giunte su un cuscino poggiato su di un’imponente Alfonso «una cappella di marmi gentili con mischi [...] nel piliero aman sinistra» del cappellone di S. Giacomo della Marca in S ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] sostegno di questa interpretazione è naturalmente addotto l'esempio di Pg XI 51 Aman destra... troverete il passo / possibile a salir persona viva, dove l'espressione allude con certezza alla condizione di vivente di Dante.
Usato in senso estensivo ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] . S.), in Pagine. Polsko-włoskie materiały muzyczne / Argomenti musicali polacco-italiani, 5, a cura di M. Bristiger, Kraków-Warszawa 1989, pp. 363-365; R. Lightbourne, A. S.: aman of no little repute among the masters of music, diss., University of ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] che ricorda l’artista come autore della «figura aman diritta dell’arme del pontefice, con due puttini» C. R., in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli 2012, pp. 119-124; ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Chiara e la seconda con i Ss. Agostino e Stefano. Sempre a Ponzone è riconducibile un’altra pittura nella stessa chiesa, con i larghezza come l’altare dove va posto ch’è il terzo aman sinistra dopo l’altar della Madonna, conforme al disegno […] ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] di un crocefisso "che sta accanto l'altar grande aman dritta"). Nel 1526 ne divenne priore. Eseguì opere in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., XII (1909), pp. 145-151; Id., Ancora a proposito di Raffaello e di E. di P., ibid., XIII (1910), pp. 48-52 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] al 1667 alla testa della cappella in duomo), il quale dovette invece tenere per sé le opere teoriche del maestro, ch’egli ricalca aman bassa in parecchi scritti suoi pubblicati tra il 1670 e il 1693 (Bianchi, 2017).
Edizioni. Opera omnia, I: Missae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] spostato su un altro piano e non possa più essere formulato secondo modelli culturali ormai superati dai fatti. Insieme aMan Ray, vanno anche considerati all’interno del panorama parigino tra dada e surrealismo artisti come Marcel Duchamp, Salvator ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] ’innamoro di Panzeri, Pace e Roberto Livraghi (Aman without love, incisa da Engelbert Humperdinck, pseudonimo e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, p. 412; M. Worden, ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...