MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] di M. Jaffé, London 2003, p. 14; P. Humfrey, Christ and the adulteress and Head of aman, in The age of Titian. Venetian Renaissance art from Scottish collections (catal.), a cura di P. Humfrey et al., Edinburgh 2004, pp. 80-82; I.M. Faggetta, in Le ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] fu Vasari (1568), nella vita di T. Zuccari, a ricordarlo al lavoro nella sala regia in Vaticano insieme con a M. G.B. Fiorini pittore da Bologna, scudi 30 di moneta a buon conto et principio di pagamento di un quadro di pittura nella Sala Regia aman ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] d’importazione e dalla caduta dei prezzi della materia prima nei mercati internazionali.
Amana mano prese forma una struttura più complessa e articolata che giunse a far lavorare con commesse periodiche quasi un terzo dell’industria regionale di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] informa infatti che la figura della Religione "aman dritta della Porta Viminale" della villa Peretti 32; S. Pepper, Guido Reni. L'opera completa, Novara 1988, pp. 25 s., 55; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, pp. 36-39, 46; C. Strinati, ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] che via via cercano di raccontarlo – ma convertirsi ai suoi codici fino a svanire in esso. Il mondo, di conseguenza, non è più dominato dai i panni di narratore o protagonista. Da My Life as aMan (1974), in cui fa la sua prima apparizione come ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] una memoria di Marcantonio Michiel, che descriveva nella chiesa di S. Benedetto a Padova la perduta «paletta in tela a mezzo la chiesa appoggiata all’arco aman destra andando contro el coro, che contiene la Natività fu de mano de […] Corona padoano ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] in its originality and humour, for so young aman; his byplay is admirable, and his whole representation 27, p. 259; XLI (1886), 34, p. 252;, XLVII (1892), 13, p. 212; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, p. 417; F. Regli, ...
Leggi Tutto
avanti (avante)
Aldo Duro
Sono presenti in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza numerica della seconda (23 avante contro 18 avanti, includendo nel conteggio anche il Fiore e il Detto), e senza [...] andrà interpretato come " far avanzare nella realizzazione del desiderio ": Ed egli [Amore] è sì cortese / che chi gli sta cortese / od aman giunte avante, / esso sì 'l mette avante / di ciò ched e' disira, / e di tutto il disir ha.
2. Come avverbio ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] l’archo furono di mano de Zuan Padoan, ditto da Milano, discipulo del Gobbo. El Apolline de piera de Nanto nel primo nichio aman manca fu de mano de l’instesso» (Michiel, 1896, 2000, pp. 28 s.). Se sono giuste queste indicazioni, si può pensare che ...
Leggi Tutto
appresso
Aldo Duro
1. Come preposizione, col valore etimologico di " presso ", " accanto ", ha poche attestazioni, e si trova unita al complemento (sostantivo o pronome) direttamente, o con le preposizioni [...] II X 2, III XIII 7, IV XX 1. Caratteristica di questo avverbio è la posizione in apertura di periodo o di membro di periodo: in lf X 133 Appresso mosse aman sinistra il piede; XXXIV 87 Poi uscì fuor per lo fóro d'un sasso / e puose me in su l'orlo ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...