The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] Soldier Blue ‒ Soldato blu, Ralph Nelson 1970, o in AMan Called Horse ‒ Un uomo chiamato cavallo, Elliot Silverstein 1970), loro violenza non è oscena, bensì ponderata allo scopo di ricordare a chi guarda che il suo ruolo non è neutrale né estraneo. ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] , nella zona di Piedicastello. Due centri religiosi, dominati probabilmente da sacelli, vennero identificati presso la città aMan (Villazzano) e a Minerf (Povo).
Passata la città gradualmente al cristianesimo nel corso del IV sec., il primo cimitero ...
Leggi Tutto
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei [...] Pd XXXIII 39 vedi Beatrice con quanti beati / per li miei prieghi ti chiudon le mani; Detto 19 chi gli sta cortese / od aman giunte avante. Ancora nella locuzione prepositiva ‛ per m. di ', in Rime CII 12 una donna / … fatta d'una bella petra / per ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] proprio la Dietrich a chiudere il film, con una formula definitivamente ambigua: "He was some kind of aman". Touch of L'infernale Quinlan, in "Cineforum", n. 214, maggio 1982.
Touch of Evil, a cura di T. Comito, New Brunswick (NJ) 1985.
J.C. Stubbs, ...
Leggi Tutto
giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.)
Federigo Tollemache
In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] usato come aggettivo in If XXVIII 139 Perch'io [Bertram del Bornio] parti' così giunte persone, e Pg XXV 78; Detto 19 aman giunte. In connessione con tale significato il verbo assume poi altri sensi: " portare ", " condurre ": If XIX 44 sì mi giunse ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] America, da poco costituita, T. fu licenziato dalla Warner e dal 1938 cominciò a lavorare alla RKO come sceneggiatore di b-movies. Qui il suo talento cominciò a maturare, come dimostra Aman to remember (1938) di Garson Kanin, storia di un dottore di ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] un soggetto di D. Taylor e diretto da David Burton, che riecheggiano atmosfere tipiche dei film di Capra. Lavorò inoltre a opere quali Aman's castle (1933; Vicino alle stelle) di Borzage, melodramma romantico con Spencer Tracy e Loretta Young, e The ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...]
E. Rohmer, Le miracle des objets, in "Cahiers du cinéma", n. 65, décembre 1956.
A. Kyrou, Le cinéma condamné à mort, in "Positif", n. 20, janvier 1957.
A. Sarris, AMan Escaped, in "Film Culture", n. 14, November 1957.
R. Bresson, Notes sur le ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] Vincenzo Russo, dichiarava di abitare «a strada Chiaja N. 22., terzo piano aman dritta» e di far parte della s., 195, 197, 204 s., 227-229, 233 s.; Napoli 1799: i giornali giacobini, a cura di M. Battaglini, Roma 1988, pp. 1-54; F. Pitaro, G. M. e ...
Leggi Tutto
ripa, riva
Antonio Lanci
‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] Noi discendemmo in su l'ultima riva / del lungo scoglio); o anche la " parete, " di una cornice del Purgatorio: Pg XI 49 Aman destra per la riva / con noi venite (secondo il Del Lungo e il Porena, il termine indicherebbe qui il ripiano o la cornice ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...