Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ., Zaimis, E. J., Preliminary trials of bistrimethylammonium decane and pentane diiodide (C10 and C5) in man, in ‟Lancet", 1949, I, pp. 21-23.
Paton, W. D. M., A theory of drug action based on the rate of drug-receptor combination, in ‟Proceedings of ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] deficiency. General consideration and relation to human diseases, in Immunological deficiency diseases in man (a cura di R. A. Good, P. Miescher e R. T. Smith), New York 1968, pp. 298-307.
Hollander, J. L., McCarty, D. J., Astorga, G., Castro-Murillo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] R. Hughes, P. Faugust, C. Richards, A. Webb e J. Bunning).
Bibliografia
Blanc, A. C., Il sacro presso i primitivi, Roma 1945.
Blanc, A. C., Some evidence for the ideologies of early man, in Social life of early man (a cura di S. L. Washburn), Chicago ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] etiam contra el debbito extorquono el danaro de mana molti, adeo che sono causa che molte , col. 562.
106. Ibid., XL, coll. 696-697; v. ibid., XXXVII, coll. 670-671.
107. A.S.V., Compilazioni leggi, b. 309, cc. 471, 473, e b. 196, cc. 191-194, 451. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1780-1950, Torino 1968).
Williamson, G., Did British capitalism breed inequality?, London 1985.
Woodruff, W., Impact of the Western man: a study of Europe's role in the world economy, 1750-1960, New York 1966.
Zamagni, V., An international comparison ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Narcolepsy: polygraphic aspects, experimental and theoretical considerations, in The abnormalities of sleep in man (a curadi H. Gastaut, E. Lugaresi, G. Berti Ceroni e G. Coccagna), Bologna 1968, pp. 147-164.
Draskóczy, P. R., Lyman, C. P., Turnover ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] colonial, México, Compañía Fundidora de Fierro y Acero de Monterrey, 1969.
Bird 1979: Bird, Junius B., The 'Copper Man': a prehistoric miner and his tools from Northern Chile, in: Pre-Columbian metallurgy of South America, Elizabeth P. Benson editor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] del liberalismo, ma come il suo completamento. La storia, a suo parere, ha invalidato le teorie e le previsioni “catastrofiste politiche e culturali diverse, da de Mana Bernstein, ai Webb, da Cattaneo a Croce, da Rodolfo Mondolfo ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] di frase ([nɛŋ] in torinese) è ovunque postverbale, o meglio segue il verbo finito: [i l aj ˈnɛŋ manˈʤa] «non ho mangiato».
La negazione postverbale si ritrova, con forme anche etimologicamente molto differenziate, in vaste regioni del territorio ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] del B., dato che la collezione contiene (pp. 142-145) due sue poesie: "Se Ballin piggia in man ro sigorello" (a cui Cavallo risponde con "Se Borzon da de manà ro pennello") e "L'anno chi ne pareiva unna Trattuga" (risponde Cavallo: "L'anno che con ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...