Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] donato alla biblioteca della Scuola Normale di Pisa, dove soggiornò a lungo per le sue ricerche.
Opere
Ha orientato le sue arts (1965; ed. ampl. 1990); Renaissance concepts of man and other essays (1972); Medieval aspects of Renaissance learning ( ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] . Entwick., LXXXVI (1928); F. Maurer, Der Mensch und seine Ahnen, Berlino 1928; H. F. Osborn, Man rises to Parnassus, Princeton 1928; id., Is the ape-mana myth?, in Human Biology, I (1929); J. Versluys, Über d. Entstehung d. aufrechten Ganges u. d ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] o J.-F. Lyotard. Questa scuola di pensiero ha trovato la sua contropartita nella critica letteraria ispirata a Yale da P. de Man (Allegories of reading. Figural language in Rousseau, Nietzsche, Rilke and Proust, 1979).
Queste due famiglie di pensiero ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] Angeles 1952 (trad. it. Roma 1970); Vedanta for modern man, a cura di C. Isherwood, Londra 1952; J. Neuner, Religious Jagadguru (Śrī Śaṅkarācārya of Śṛṅgeri), Madras 1957; id., Sparks from a divine anvil, ivi 1958; J. M. Kitagawa, Modern trends in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, [...] who knew too much (1956); Vertigo (La donna che visse due volte, 1958); Anatomy of a murder (1959); The man who shot Liberty Valance (1961); How the West was won (La conquista del West, 1962); Cheyenne autumn (Il grande sentiero, 1964); Airport 177 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] galie et quelli paga chi li faccia trazer per balestrieri, et poi levarli per amicitia per compagni. Et a questo modo tuoi pan de mana molti altri che non vanno el numero della maistranza che die andar et valenthomini che sono andati compagni el ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] cross-cultural perspective, New York 1979.
Hobhouse, L. T., Morals in evolution: a study in comparative ethics, London 1915.
Hoebel, E. A., The law of primitive man: a study in comparative legal dynamics, Cambridge, Mass., 1954.
Koch, K.-F., War and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in East and West, London, Allen and Unwin, 1969.
‒ 1973: Needham, Joseph, The historian of science as oecumenical man. A meditation in the Shingon Temple of Kongosammai-in on Koyasan, in: Chinese science. Explorations of an ancient tradition, edited ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] review", 1955, pp. 226-245.
Parsons, T., Malinowski and the theory of social systems, in Man and culture: an evaluation of the work of Bronislaw Malinowski (a cura di R. Firth), London 1957, pp. 53-70.
Parsons, T., Evolutionary universals in society ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto del diritto, Torino 1965).
Hoebel, E.A., The law of primitive man. A study in comparative legal dynamics, Cambridge, Mass., 1954 (tr. it.: Il diritto nelle società primitive. Uno studio comparato ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...