LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] il card. Giovanni, suo vicario, domava la Sabina ribelle (1165). Dopo la pace di Venezia (1177) anche Cristiano di Magonza veniva a prestare man forte al papa contro Roma e il Patrimonio.
La rivolta del 1143 e la renovatio senatus (v. roma: Storia ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] ecc. Gli arrivi in legname salirono da quintali 3.650.880 nel 1922 a 5.563.220 nel 1925; così arrivarono, nel 1924, 1.173.230 quintali al cattolicismo ed al governo spagnuolo, e presta a questo man forte per la repressione dell'eresia. Finalmente il ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] tutto indipendente dalla corona di Francia: ha sue proprie leggi, monete, istituzioni, esercito, che non è nemmeno tenuto a prestare man forte al re di Francia; anche nell'ordine ecclesiastico, i duchi tentano di sottrarsi all'arcivescovo di Tours e ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] ad operazione finita doveva raccoglierle. Nel tempo stesso altre scialuppe armate dovevano simulare un attacco a ponente del paese, pur tenendosi pronte a dar man forte alle altre lance. L'operazione si presentava difficile poiché l'entrata del porto ...
Leggi Tutto
Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] mentre andava scrivendo fiabe, articoli, alcune delle sue più belle novelle (il Kasperl e il Wehmüller), cedette man mano a quella crisi che doveva condurlo al porto cattolico. Una giovine amica, Luise Hensel, respingendo le sue insistenti profferte ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] del Banco, Caffa, in seguito alla visita di una potente flotta turca, deve piegarsi a pagare un tributo annuo. Il Banco di San Giorgio è costretto man mano a restringere le spese, per non scontentare gli azionisti, i cui dividendi sono ridotti dal 7 ...
Leggi Tutto
MERCER, David
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] nota con il titolo The generations, di cui fanno parte Where the difference begins, 1961, A climate of fear, 1962, The birth of a private man, 1963; inoltre A suitable case for treatment, 1962, da cui M. ha tratto la sceneggiatura del film Morgan ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] lineare, accurato, espressivo, che fonde suggestioni surrealiste ai modi della Neue Sachlichkeit (Man with a feather. Self portrait, 1943, collezione privata; Girl with a beret, 1951-52, Manchester City Art Gallery). La stessa intensità espressiva ha ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] come autore di colonne sonore. In seguito alle musiche per The man with the golden arm (L’uomo dal braccio d’oro), The 1957), The magnificent seven (I magnifici sette, 1960), To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962), Summer and smoke ( ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel peccato, ne contempla la bruttura, e, con l'aiuto della ragione e della Fede, si ravvede, si redime, fino a farsi man mano degno del Cielo. È questo il significato generale che si può dedurre facilmente dalla lettera del poema (un concetto molto ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...