IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il comando di Roberto Fitzstephan e di Maurizio Fitzgerald, detto di Prendergast. Nel 1169, i due gallesi sbarcano a Wexford e prestano man forte a Dermot. Nel 1170, Strongbow sbarca presso Waterford, la espugna e si dirige poi su Dublino che deve ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] contrasto incipiente fra Atene e Sparta salvò la città, e più tardi nel 457 Sparta decise di dare man forte a Tebe contro Atene di potenza crescente. Sparta, tradizionale sostegno di oligarchie, appoggiò Tebe democratica nel cacciare gli oligarchici ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] alla mens; e per quanto l'ascesa all'anima, e con ciò a Dio, richieda l'intervento della grazia divina (essendo interrotto il nesso tra (che è ridotta a una triunità di carattere psico-antropslogico), lo Sw. giunge man mano a negare tutti i ...
Leggi Tutto
TIECK, Johann Ludwig
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] atmosfera, il T. si svolge nelle novelle man mano a un moderato realismo, versando in una prosa Das Komische bei L. T., Giessen 1919; W. Jost, Von L. T. zu E. T. A. Hoffmann, Berlino 1921; H. Lüdeke, T. u. d. alte englische Theater, Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
MANET, Édouard
Louis Gillet
Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] il 1857, Th. Degas dopo il 1860 e cominciò allora a divenire il centro d'attrazione dei giovani; Fantin lo riprodusse G. Moore, Confessions of a young man, Londra 1904; id., Erinnerungen an die Impressionisten, Berlino 1907; A. Proust, M. Souvenirs, ...
Leggi Tutto
LEE, Laurie
Fernando FERRARA
Poeta inglese, nato a Slad il 26 giugno 1914. Trascorse alcuni anni in Spagna nel periodo immediatamente precedente alla guerra civile e varie sue poesie risentono dell'influsso [...] perfette nella forma. Nei due volumi successivi: My many coated man e A rose for winter (quest'ultimo in prosa), ambedue pubblicati con tendenze romantiche ed evasionistiche che lo portano a sfuggire alla realtà contemporanea nella ricerca di una ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] ricordano: The left handed gun (Furia selvaggia, 1958); Cat on a hot tin roof (1958); Exodus (1960); The hustler (1961); sfondo della vita di provincia; The effects of gamma rays on man-in-the-moon marigolds (Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di ...
Leggi Tutto
Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo [...] nella rinascita del cinema inglese del dopoguerra. Oltre a The fallen idol (1948), The third man (1949) e An outcast of the Islands (L'avventuriero della Malesia, 1951), i suoi film più noti, dotati di profondità psicologica e personale gusto visivo, ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Barber, Introductions and goodbyes (ivi 1959) di L. Foss, e A hand of bridge (ivi 1960) dello stesso Barber. Dei suoi lavori e ancora, composizioni teatrali, come le opere The most important man (New York, marzo 1971), Tamu-Tamu (Studebaker Theatre ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Visitatori; viaggiatori; curiosi. Altezze in Grand Tour. Personaggi che giungono tutti d'ogni dove a dar man forte nella costituzione di una rappresentanza a patchwork o ad abito d'Arlecchino caratterizzata (anche al più alto livello di qualità) dal ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...