Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] en wolken «La scala di pietra e di nuvole», 1942; De man die zijn haar kort liet knippen «L’uomo che si fece tagliare J. e L. Jongen, V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e molti altri. Dal 1830 al ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] che gli intralciavano il cammino: il suo nome era Pac-Man, nome di quello che ancor oggi è il più venduto tali che F0(x) [o G0(y)] sia uguale alla frequenza relativa delle strategie di A [B] comprese tra le strategie 0 e x [0 e y]. La funzione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. Il 21 ottobre dello stesso anno il in lui quasi unicamente il maestro di studi latini; man mano poi che le generazioni umanistiche allargano, con le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] H. Richter in Germania, i film del pittore-fotografo dadaista Man Ray, del pittore cubista F. Léger, e il celebre cileni M. Littin e R. Ruiz, il boliviano J. Sanjinés, il messicano A. Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] nel 1516 di un’opera destinata ad avere singolare fortuna e a servire da punto di riferimento per tutte le successive u. New Atlantis (composta forse nel 1621 e pubblicata postuma nel 1627).
Man mano che ci si avvicina ai tempi più recenti, le u. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , l’isola di Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono direttamente dalla corona, l’isola di Man e le Isole Normanne.
Di forma stretta e affusolata (è lunga 950 km e larga, a S, 600 km), la G. si eleva su una piattaforma continentale che solo in età ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rapidamente anche la vita sociale: i piccoli proprietari diventarono man mano locatari e poi servi dei latifondisti.
Nel 641 , non produce opere veramente grandi. A Edfu, a Dendera, a Kom Ombo, a Tebe, a Madīnat Ḥabū si elevano imponenti templi, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] . Darwin (The expression of the emotions in man and animals, 1872), la prospettiva evoluzionistica fu Ardigò, G. Sergi, G. Buccola, F. De Sarlo, S. De Sanctis e A. Gemelli. Le prime cattedre universitarie di p. furono istituite nel 1905.
È così ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e soprattutto C. Stead, già celebre con The man who loved children (1940). Ancora più determinante è Sydney (1956, vinto da J. Utzon) o la costruzione del nuovo parlamento a Canberra (1985, arch. Mitchell, Giurgola e Thorp), è da ricordare l’opera ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] certamente, nacque anche come luogo di concentrazione del potere. Man mano le c. crebbero di importanza rispetto alle loro che, nel giro talvolta di pochi decenni, le portò a dar vita a un rinnovamento dell’antica forma della c.-stato. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...