L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] . La legge di Hardy-Weinberg afferma che se in una p. due alleli A e a sono presenti con le frequenze p e q (dove q = 1−p) quali rapporto sia ai giovani sia al totale della p., man mano che, con il procedere della transizione demografica, la ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] attraverso varie regioni, che man mano sottometteva, e raggiuntolo, lo fece condannare a morte da una corte sec. 15°), opere tutte codeste in cui si accentua il carattere mitico di A.; la leggenda è anche nota agli Armeni, ai Copti, ai Turchi, agli ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] appartengono l’irlandese, lo scozzese e il dialetto dell’isola di Man, il gallese, il cornovagliese e il bretone (gruppo britannico o meridionale). Nell’antichità a queste lingue, qualificate insulari, si aggiungeva il celtico continentale o gallico ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] l'atto unico Silence, 1969; Old times, 1971; No man's land, 1975; Betrayal, 1978), radiodrammi (Landscape, 1968; The basement, 1967; Monologue, 1973). Dopo una serie di atti unici (A kind of Alaska, 1982; Victoria Station, 1982; One for the road, ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi [...] detective (2003). Ha diretto, oltre che interpretato, The man without a face (1993) e Braveheart (Braveheart. Cuore impavido, 1995 Father (2016); Daddy's Home 2 (2017). Nel 2016, a dieci anni da Apocalypto, G. è tornato alla regia cinematografica ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, [...] , è stato protagonista di numerosi film, tra cui, oltre a quelli già citati: John and Mary (1969); Who is Harry Papillon (1973); Lenny (1974); All the President's men (1976); Marathon man (1976); Billy Bathgate (1991); Hero (Eroe per caso, 1992). Nel ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] hate me (2004); Inside man (2006). Autore nel 2006 del documentario When the levees broke. A requiem in four acts, lucida , documentario sulla genesi dell'album Bad di M. Jackson a 25 anni dalla sua pubblicazione, presentato fuori concorso alla 69a ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp [...] A shuttle in the crypt, 1971; Mandelas earth and other poems, 1989), i romanzi (The interpreters, 1965, trad. it. 1979; Season of anomy, 1973, trad. it. 1981), i libri autobiografici (The man You must set forth at dawn: a memoir (2006, trad. it. 2007 ...
Leggi Tutto
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood [...] 2007), hanno successivamente diretto e sceneggiato le pellicole Burn after reading (2008), A serious man (2009), True grit (Il Grinta, 2010), nel 2013, Inside Llewyn Davis (A proposito di Davis, 2014), per la quale sono stati insigniti del Gran Prix ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fronte alle spese eccezionali in atto o previste. Man mano che cresce la quantità di biglietti in circolazione con l’argento. Dalla tradizione è attribuita al re Creso (560-540 a.C.) l’introduzione di una regolare monetazione bimetallica: in oro e ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...