DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] occupi via via "castelli" e "terre" e faccia man mano "nuovi acquisti", l'egemonia sul contado non si la "retroguardia", il 14, è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore la comparsa del ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] documenti datati 1548-50 chiariscono la cronologia di una lista di quadri che il «praticon de man» (Boschini, 1660, 1966, p. 84) eseguì a un ritmo incalzante. Si tratta di grandi teleri, perlopiù di formato orizzontale, dove Tintoretto sviluppò nuovi ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] al marzo del 1272, cioè sino alla morte. La sua prigionia, dapprima probabilmente molto rigida, si dovette fare man mano più confortante sino a rasentare la semilibertà. Risulta infatti che egli non solo ebbe sempre servi e paggi al suo servizio, ma ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] e poi man mano nello stile, che trova parziale spiegazione nella biografia reniana a partire dall’ - X.F. Salomon, G. R.: il tormento e l’estasi. I San Sebastiano a confronto, Cinisello Balsamo 2007; R.L. McGarry, The young G. R. The artist in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] della marea verso il settimo e il ventiduesimo giorno lunare, chiamata a Venezia e a Chioggia "mar" o "acqua de fele", è provocata dal degli arbitri, produsse improvvidamente "una carta facta per man de un maistro Jacomo de' Dondi fisico, el qual ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] che le truppe del marchese di Ferrara stavano invadendo il territorio fiorentino per dare man forte ai suoi avversari. Chiese quindi l’invio delle truppe milanesi messe a sua disposizione presso Imola e fece venire altri contadini armati e fanti dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] s'adopera, coll'usuale zelo, il Caracciolo. Man mano che l'esercito avanza, la campagna è sottoposta in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), pp. 668 n. 1, 708; A. Ademollo, L'assedio di Orbetello dell'anno 1646, Grosseto 1883, pp. 31-32, 36, 150 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del C. diveniva sempre più difficile man mano che cresceva la delusione del re . Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1895, III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] assenso papale lo garantisca il cardinale, non le sia dato modo di appurarlo direttamente.
E intanto il G. - cui dà man forte, a capo d'una compagnia, il capitano mantovano Giorgio Collegrano; e, in aggiunta, c'è il consistente "soccorso" dei cavalli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] et manezzar il denaro"; e, una volta che "la man del publico assicurerà ogni cosa" e "la promessa dei pp. 571-626; VIII, ibid. 1981, pp. XIII, 841-86; Rel. di amb...., a cura di A. Ventura, Bari 1976, I, pp. LX-LXIV, XCIV-XCV; II, pp. 261-328; ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...