DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] dallo sposo), e Suzanne, andata in sposa il 27 ott. 1597 a Baptiste de Saussure (con una dote di 20.000 fiorini di Ginevra, libretto scritto di sua man propria, trovato tra le sue scritture quando il Signore Iddio lo hebbe tirato a sé ... ), 37- ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] pp. 43-60; J.N. Sutherland, Liudprand of C., bishop, diplomat, historian. Studies of the man and his age, Spoleto 1988; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, pp. 226-232; N. Staubach, Historia oder Satira? Zur ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] la peste del 1575, Orazio e Serafino, "qual è in man de Turchi" come scrive lei stessa nel suo testamento. Si XL (1974), pp. 99-115, 128-149, 243-256; P. Cibin, Meretrici e cortigiane a Venezia nel '500, in Nuova DWF, n. 25-26 (1985), pp. 79-102; E. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ricordano: L. Vervaeck, La théorie lombrosienne et l'évolution de l'anthropologie criminelle, Paris 1910; H. Kurella, C. L. A modern man of science, London 1911; R. Michels, C. L.: note sull'uomo politico e sull'uomo privato, in Arch. di antropologia ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] In questi ultimi anni di vita, pur non tornando più a Firenze, il M. non ruppe completamente il rapporto con la Kristeller, Frater Antonius Bargensis and his treatise on the dignity of man, in Id., Studies in Renaissance thought and letters, II, ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 20r, 26v-27r, 109r; Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, p. 223; Arch. di Stato di . 1976, p. 93; D. Girgensohn, Wie wird man Kardinal? Kuriale und außerkuriale Karrieren an der Wende des 14 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] , ma anche tutte le altre città ad essi collegate. I fuorusciti piacentini trovarono così numerosi alleati pronti a dar loro man forte per cacciare Alberto e rientrare in Piacenza. I primi tentativi furono sventati grazie all'intervento delle milizie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] domini romagnoli di Caterina risaltava a tutto tondo. Da Milano, man mano che la primavera avanzava de Medici, Imola 2009 (ed. anast. dell'ed. Imola 1894).
Fonti e Bibl.: A. Burriel, Vita di C. S. Riario, contessa d'Imola e signora di Forlì, Bologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] (pp. 63 s.). Se questa fiducia si affievolirà man mano nel C., è da notare che nel 1785 , 117-20, 187-91, 318-24; L. Nostro, Notizie stor. e topografiche intorno a tutti i paesi del Cenideo..., Reggio Calabria 1923, pp. 96-106, 115, 118, 133 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , che servissero ad esaltare la gloria e l'antichità della famiglia, aveva, all'interno di questo interesse generale, alcune manie ben determinate. Oltre a quelle di nobilitare i natali del padre e di scagionare la memoria del fratello, cui si è già ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...