DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] di Alvise Zorzi, uno dei tre provveditori, in contrapposizione in particolare a Marco Antonio Barbaro, che avrebbe preferito Vincenzo Scamozzi.
Al D. vennero affiancati man mano vari collaboratori, tra cui il nipote Antonio Conte (Contin), figlio ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] dunque, la storia è quella di un self-made man dell'Italia settentrionale, all'alba del XX secolo. commemorativo con scritti di C. Bertolazzi, R. Bracco, E.A. Butti, A. D'Ancona, F. De Roberto, A. Fogazzaro, A. Graf, G. Rovetta, G. Verga e altri); D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] J. Cowdrey, Pope Gregory VII's crusading plans of 1074, in Outremer, a cura di B.Z. Kedar - H.E. Mayer - R.C. spuri opuscoli sulle cinque voci: C. Niarchos, God, the universe and man in the philosophy of John Italos, Oxford 1978, Appendix, pp. 1- ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] da parlare, ormai ignari dell'italiano, solo il greco.
Fratelli del C., oltre a Piero e Benedetto, di cui si sa ben poco, Giovan Francesco e Andrea. Al , appunto, in italiano ora in greco, pare man mano privilegiare quest'ultimo. In greco, infatti, è ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] mosse della Porta. E se il bailo gli ha dato man forte, è perché "subornato" dal G., il quale - insinuano i due -, approfittando del fatto che è "povero" e con numerosa famiglia a carico, deve averlo comprato. Ipotizzabile i due, Zen e Contarini ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1964, pp. 291 s.; T. S. Boase, G. Vasari. The man and the book, Princeton 1979, pp. 45 s.; A. Rossi, Nota testologica, in G. Vasari, Le vite..., a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. XXXI-XXXII. ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] (stanze 69-86), «opra d’incanto sembra, più che di man», come avrebbe cantato Tansillo (1996, pp. 178 s., son. Sirigatti, salvato dal naufragio del sacco di Roma del 1527 e pubblicato a Napoli nel 1531, che gli fece guadagnare l’epiteto di «pius ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] dedizione senza limiti da lui esibita nei negoziati piùdecisivi per la causa medicea.
Certo anche a causa del sovraffaticamento a cui il L. si era esposto man mano che il traguardo del cappello rosso per casa Medici era apparso sempre più in vista ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] . Nell'estate del 1248 la vendetta dell'imperatore si abbatté pesante sulle sue terre attigue a Casale, mentre Pavesi e Alessandrini facevano man bassa su altre parti del suo territorio; quanto ai Comuni guelfi, nonostante le sollecitazioni papali ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] trattano gli argomenti tipici di una practica medievale, organizzata secondo lo schema tradizionale a capite usque ad pedem.
Le sue opere videro la luce separatamente, man mano che l'autore giudicava esauriti gli argomenti trattati, perché, come il G ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...