RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] scontri sull’isola, fino alla sanguinosa battaglia di Milazzo, e a lui spettò, man mano che il fronte avanzava, la prima organizzazione degli ospedali, da Palermo a Vita, destinati alla cura dei feriti nelle retrovie. Garibaldi lo destinò ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] il possesso di «libretti» di versi e di opere d’arte quali «el phetonte de man de Gasparo» e due matrici di rame con parti della Colonna Traiana prestate a Giulio Campagnola (De Kunert, 1907, p. 6); quest’ultime, più tardi, furono date in prestito ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] , P. Soleri, Curriculum, dattiloscritto, pp. 2-68 (revisionato il 10 giugno1994; copia in Archivio di A. I. Lima); Arcology: City in the image of man, Cambridge (Mass.) 1970; The skeetcbooks of Paolo Soleri, Cambridge (Mass), 1971; The bridge between ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] di redigere, cioè, indici degli autori classici che man mano andava leggendo), aveva ora l'occasione di F. e Aldo si siano visti, e se l'incontro sia avvenuto a Venezia o a Ferrara, di dove il F. probabilmente passò nel suo viaggio verso Bologna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Orazio, che «un italiano inglesizzato» era «un santo angelicato» (An Englishe man Italianate / Becomes a Divell incarnate / But an Italian Anglyfide / Becomes a Saint Angelifide). Joseph Hall, uno dei contributori al volume di Field e futuro vescovo ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] e trotzkisti, la situazione per i due, come per tutti i trotzkisti, si complicò fino a diventare pericolosa man mano che il decennio avanzava. Dopo l’assassinio a Parigi di Rudolf Klement nell’estate 1938, la coppia sembrò eclissarsi, fino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] . Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 725 s.; A. Ronen, Prometheus creating the first man. Drawings by C. G. and Cherubino Alberti, in Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte, 1989-90, nn. 5-6, pp. 245 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dalla di lui Carta Geografica, che io ebbi già l’onore di presentare a S.M., e dalle mostre di alcuni suoi curiosi travagli, che seco p. 306) di una o più colonne dei rotoli man mano svolti. Nelle sue intenzioni, questi disegni erano preliminari ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] e nei versi dell'idillio A monsignor Cesare de' conti a volte trasparire accenti più vibrati, per esempio quando il M. denuncia la politica del Direttorio e prende atto del carattere, se non illusorio, certamente condizionato della "libertà per man ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] la concordia e la pace. Ironizzava sulla mania dei pavidi di rivolgersi agli impieghi cercando 349; G. Benasso, Materiali per una storia dell'evoluzionismo italiano. Da Bonelli a De Filippi, in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...