GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] , XXXVI (1972), pp. 14-16; L. Arruga, La Scala, Milano 1975, pp. 216, 238; A. Blyth, G.: the singer and the man, in British Music Yearbook, 1975 (con discografia completa a cura di J.B Steane), pp. 3-21; Teatro municipale di Reggio Emilia, Opere in ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] nel marzo 1569 decise di inviare Oltralpe per dar man forte all'armata del re cristianissimo.
Secondo le H. Fouqueray, Histoire de la Compagnie de Jésus en France des origines à la suppression (1528-1762), I, Les origines et les premières luttes ( ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] che conteneva le miracolose "giozze", "e mo me trovo in man, / che i stuchi della logica pandura". Accolse con maggior V (1989), 10, pp. 9-44; L. Padoan, Per la fortuna di Voltaire a Venezia. Un'eco del "Candide" nel romanzo di F. G., ibid., pp. 69- ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] ss., 142 ss., 151, 154 e soprattutto B. Hwang, The Nature and Destiny of Man according to F. B., in Augustiniana, III (1953), pp. 224-259 (a cui nuoce talora la tendenza ad esaminare sistematicamente il pensiero del Bellelli). Una buona ricostruzione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] scuole elementari le conquistarono i plausi di Ferrante Aporti.
Man mano che le sue idee si concretizzavano, si persuase 5 luglio 1871 Cristina morì. La sua salma fu sepolta a Locate.
Opere. Oltre a quelle già citate nella voce: Essai sur Vico, chez ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] (modellata sul metro della canzone petrarchesca Quando il soave mio fido conforto), in cui le voci salgono man mano da cinque a dieci. Il lamento della contessa Olimpia abbandonata dal fedifrago Bireno riflette la condizione della dedicataria, il cui ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Lefranc, Les commencements du Collège de France (1529-1544), in Mélanges d'histoire offerts à Henri Pirenne, Bruxelles 1926, pp. 291-306; W. Brockbank, The man who was Vidius, in Annals of the Royal College of surgeons of England, XIX (1956), pp. 269 ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] presso la compagnia della Morte ed Orazione, in L’Oratorio dell’Annunziata di Ferrara, a cura di M. Mazzei Traina, Ferrara 2002, p. 199; J. Haar - J. Nádas, Antonio Squarcialupi: man and myth, in Early music history, XXV (2006), pp. 116 s.; P. Dessì ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] stati musicati e pubblicati in precedenza: La piaga del mio core nel libro IV a cinque voci di Monteverdi (Venezia, Amadino, 1603), Con la candida man tu cogli i fiori nel libro III a cinque voci di Gagliano (Venezia, Gardano, 1605) e Ho visto al mio ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] Il Progresso, XXXI (1882), pp. 33-36; C. Lozzi, recens. a G. Gabrielli, Ascoli Piceno nel 1882. Guida delle città e dintorni, Ascoli Cust, Giovanni Antonio Bazzi hiterto usually styled «Sodoma». The man and the painter 1477-1549, London 1906, pp. 153 ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...