PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di Pìzolo va ricordato il disegno «di proprietà di Francesco Squarcione, el qual fo di man de Nicolò Pizolo» per la pala del ‘Mulino delle ostie’, destinata a decorare la cappella di Bernardo de Lazara nella basilica del Santo, che il pittore Pietro ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] intrattenimenti cortigiani, in veste sia di interprete sia di ideatore e organizzatore, s’intensificò man mano, conducendolo a lavorare a contatto sia con gli artisti di corte sia con alcuni tra i creatori delle prime opere in musica. Il 14 febbraio ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] con il padre che, da autentico self made man, poco apprezzava le idee che il figlio aveva ’ora della dieta, in Corriere della sera, 16 giugno 1993; F. Orati, A piccoli passi Ferruzzi allenta i legami azionari con Santavaleria, in Il Sole 24 ore, ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] rispetto a quella dei grassi, che sono a loro volta utilizzati in misura progressivamente maggiore man mano di lavoro molto intenso (Kinetics and mechanism of oxygen debt contraction in man, in Journal of applied physiology, 1963, vol. 18, pp. ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] cit., pp. 193 s.), per non dire di quanti l’hanno considerata, fino a non molto tempo fa, l’unica esistente (per es., Donati, 1988, p. required in a perfect Gentleman, London, P. Short, 1595; e A discourse whether a noble man by birth, or a gentleman ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] dedicatele rispettivamente nel 1605 e nel 1609 da Mutio Manfredi e da Cesare Rinaldi, intese a magnificare il sapiente naturalismo pittorico e la "virginella man, dotta" dell'artista (Bottari, 1965, pp. 25 s.). Da un documento del 1610 (Besta, 1933 ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Justus Scaliger und die Carmina Priapea oder wie man mit Büchern Rufmord betreibt, in Landesgeschichte und Rowland, The Amazing afterlife of Cleopatra’s love potions, in Cleopatra: A sphynx revisited, a cura di M.M. Miles, Berkeley 2011, pp. 132-149; ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] loro opera e (…) scelgono, di tutto il lavoro che fai, quella foto che a loro interessa e tutto il resto deve essere eliminato. (…) Ho sempre cercato di e storici al rapporto tra arte e fotografia (Man Ray, Kounellis, Friedlander, Alinari, Duchamp, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] ne seguiva le parti un "monitum" in data 29 apr. 1698, che equivaleva a una minaccia di scomunica.
I contrasti erano però destinati ad attenuarsi man mano che diventava nota in Cina la nuova bolla di Innocenzo XII del 15 ott. 1696, per la quale la ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] lagunare, da Antonio Conti a Carlo Lodoli, da Francesco Algarotti a Giacomo Stellini.
La frequentazione dei milieux libertineggianti, che facevano riferimento a Conti, l’indusse a dedicarsi alla traduzione di An essay on man di Alexander Pope e alla ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...