DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, V Art News, 16 sept. 1939; Id., Dello D. and "The Man of Sorrows" in the Victoria and Albert Museum, in The BurlingionMagazine, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] mesi d’internamento come enemy alien sull’isola di Man. Al suo rilascio, nel gennaio 1941, Muller era nidulans, in Advances in genetics, 1953, 5, pp. 141-238 (con J.A. Roper et al.); The parasexual cycle in fungi, in Annual Reviews in microbiology, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] opportunità di studio si ridussero notevolmente man mano che gli incarichi pubblici affidatigli P. (1880-1961), in Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. Insabato - C. Ghelli, Firenze 2007, pp. 292-296; E. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Nel 1880 diede vita ad una piccola azienda che man mano indirizzò verso la produzione di varietà di ortaggi incarichi di carattere culturale, come ad esempio, nel 1927, la nomina a consigliere dell'Ente autonomo S. Carlo, sotto la presidenza di G. ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Greci l’anno M.DC.LXX. e M.DC.LXXI., stampata a Innsbruck e a Milano nel 1673 e dedicata al conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis affiancare e sostituire l’anziano patriarca Nettario, diede man forte alle pretese dei monaci greci contro la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] man su la spalla di esso orator nostro dicendo: Oportet, quod isti incipiant". A questo punto, la missione dei C. era conclusa, e tornò a ; VI, p. 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] il denaro ricevuto in deposito dal Monterenzoli, era stato costretto a cedergli. Il G. aveva anche curato un'accorta valorizzazione delle proprietà immobiliari man mano acquisite a Prunaro, tra le quali il mulino riedificatovi da Nanne e Bonifacio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] lasciò la sua sede facendovi ritorno solo nel gennaio successivo, quando, partito nel frattempo il D., provvide a scomunicare quanti gli avevano dato man forte contro di lui.
Il D. trascorse gli ultimi anni della vita nel palazzo che si era fatto ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] commentato, al primo sentore della notizia, «the right man in the right place», Benedetto Croce gli scrisse: « pp. 413-425); C.R. storico dell’arte tra esperienza e progetto, a cura di A. Emiliani - D. Domini, Ravenna 2004; M.L. Strocchi, La ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] trarre diverse «illationi» (Firpo - Marcatto, 1998-2000, II, p. 145). Così, di fronte a chi mostrava di desiderare altri approfondimenti, il maestro faceva scorgere man mano idee sempre più estreme, deducibili (con totale libertà da ogni ortodossia ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...