GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] si affidò alle teorie di J.-P. Marat (A philosophical essay on man, 1773).
Proprio l'analisi di questo legame organico me e gli altri miei simili, e sarei troppo sensibile a' rimedi che potrebbono guarigli; ma l'impossibilità dimostrata col fatto ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] 2011, vol. 84, n. 224, pp. 236-248; C. Fletcher, Our man in Rome. Henry VIII and his Italian ambassador, London 2012; R. Ahnert, Maps versus networks, in News networks in early modern Europe, a cura di J. Raymond - N. Moxham, Leiden 2016, pp. 130-157 ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] 1934, pp. LIV-LX (con l’ed. di cinque responsori del 1607); G. Watkins, Gesualdo: the man and his music, London 1973 (II ed., Oxford 1991), ad ind.; Id., A madrigal in four voices: “La mia doglia s’avanza” (1613) by P. N., in Notations and editions ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] tornare indietro: ConciliumTridentinum, X, pp. 735, 743). Lo si era inviato per dar man forte ai legati, in previsione del trasferimento del concilio a Bologna; il suo comportamento mostrò che la fiducia era ben riposta, poiché nelle poche occasioni ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] gli incarichi man mano assunti.
Fino all'inizio del 1376 i documenti lo dicono cittadino ferrarese, abitante a Ferrara che nel trasferimento degli interessi e della dimora del L. da Bologna a Ferrara abbia avuto un ruolo il fatto che tra il 1387 e il ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] navi, rimasto peraltro coperto dal segreto.
La competenza man mano acquisita consentì al M., nel 1830, di alla rispettiva voce in Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (CLIO) e a S.R. Minich, Commemorazione funebre di G. M., in Atti dell’ ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Correggio, Antonio Tebaldeo, Panfilo Sasso: "Lelio dui libri, uno per man, teneva / da lui tradutti ne la lingua toscha: / l Lucullo il M. parla nella lettera del 29 marzo 1515 a Isabella: per farsi perdonare dell'incidente occorso agli esemplari di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore andò affievolendosi man mano che le marine, prima adibite a pascolo, venivano ridotte a coltura, al punto che nel 1543, come risulta da un'autorizzazione emessa dal ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] (1622-1693), in Philippe Couplet, S.J. (1623-1693). The man who brought China to Europe, a cura di J. Heyndrickx, Nettetal 1990, p. 70). Durante il secondo periodo di residenza a Nanchino, Sambiase allacciò rapporti di amicizia con alcuni figli dell ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] egli si adoperò per tenere a bada i rivoltosi senza ricorrere alle armi. Man mano però che affluivano , LI-LII, LVIII, ad Indicem; La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e note, a cura di G. B. Di Sardagna, Venezia 1889, pp. 24, 31, 36, 41, ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...