KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] fine di marzo il K. arrivò in Polonia (il 17 aprile era a Leopoli), il 20 e il 21 apr. fu ricevuto dal cancelliere J dei Persiani contro i Turchi, che impedisse ai Tartari di dare man forte ai Turchi in Ungheria e che versasse denaro nelle casse vuote ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] diminuzione progressiva dell’intensità degli effetti man mano che ci si allontana dall Id., L’opera del prof. G. M. per la vulcanologia e la sismologia, Modena 1914; A. Malladra, L’attività scientifica di G. M., in Rassegna nazionale, 1° nov. 1914, pp ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] L'edizione veneziana del 1578 è stata riprodotta nel 1968 a Londra, a cura di A. S. Osley. Preceduto dalla dedica al cardinale Carlo Borromeo da lui enunciati, gli esempi che egli offrì man mano nelle sue pubblicazioni subirono un'evoluzione nel tempo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di Caravaggio, che rimaneva ancora in mano veneziana. Allora il D., al comando di settecento cavalieri e ottocento fanti, fu inviato a dare man forte agli assediati. In quella circostanza, egli diede prova di una notevole spregiudicatezza: vistosi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] L'influenza di questo partito divenne sempre maggiore man mano che il papa era stanco di subire 1892, nn. 36, p. 546; 48, pp. 566 s.; Concilium Romanum a. 769, a cura di A. Werminghoff, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio III, Concilia... II, I, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] 'opera "più per lassar una memoria bella e zentile de mia man in questa terra, più per onore et fama che per lo mod., 1960, 9, pp. 47-63; I, Chiappini di Sorio, Giorgio Schiavone a Zara, in Arte veneta, XV (1961), p. 201; P. Zampetti, Crivelli e ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] del duca di Urbino e alzò le insegne della Chiesa. Contemporaneamente a gran voce si invocò il nome di Niccolò della Stella e il quindi risolutamente verso Roma sottomettendo i castelli che man mano incontrava sul suo cammino. Visconti fece ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] economico, conviveva allora con l’antica Milàn col coeur in man, dei trani (osterie popolari), delle fiere e della il laghée (‘quello del lago’, tra i quattro) fu il primo a spingere per lo scioglimento del gruppo. Da ex Gufo (definizione che non ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] , il Muratori non mancò di citare il F. man mano che lo pubblicava.
Intanto, sul finire del 134; Lettere di L.A. Muratori a G.G. Leibnitz ed a N. F., a cura di G.A. Spinelli, Modena 1893, ad Indicem; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] sistema tipografico a quello litografico. Tuttavia, man mano che la fotocomposizione venne estesa a tutte le di elevare gli indici di lettura e di creare nuovi canali di comunicazione. A tal fine il F. s'adoperò - con un impegno che, proprio perché ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...