MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] . passò inizialmente un periodo di internamento di cinque mesi e mezzo nell’isola di Man, ma in seguito poté collaborare con il dipartimento della Difesa inglese.
Entrò a far parte dell’associazione Free Italy - Libera Italia ricoprendovi il ruolo di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] .
Il nome del C. compare per la prima volta nelle fonti a noi note in un documento del primo semestre del 1285 relativo alla nella Val di Chiana con le loro bande di fuorusciti per dare man forte al vescovo di Arezzo allora in guerra contro i Senesi, ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] : cfr. Clark, 1967) va datato, come il relativo testo manoscritto, a prima del 1724 (anno che compare sul frontespizio dello stesso) e ci va man mano arricchendo (cfr. la bibliografia dal 1975). Ai disegni elencati da Chiarini (1967) e a quelli ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] 509, Numero e Il Corriere dei piccoli. Nel 1919 si trasferì a Roma per seguire i corsi di fisica e matematica alla Sapienza; di Dreier (a cui inviò tre collage postali) e nell’ambito delle attività della Société Anonyme (fondata da Dreier, Man Ray e ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] (1560 circa, 1996): «un palacio di bona architatura per man de Bartolomeo Triachino» (pp. 99 s.). Il cantiere fu lungo ), pp. 163-180; G. Roversi, Palazzi e case nobili del ’500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d’arte, Bologna 1986, passim ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] , tanto più salda quanto più drammatica diventava man mano la situazione fiorentina, aveva fatto sì Italie au XVe et au début du XVIe siècle, in La parole du prédicateur: Ve-XVe siècles, a cura di R.M. Dessì - M. Lauwers, Nice 1997, p. 423; S. Dall’ ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] piccola di statura quantunque ben proporzionata, non si distinse per bellezza folgorante, ma per eleganza di forme e di maniere. Occhi à ravir, viso "pallido abbronzatello", ricco di fascino e di promesse, la F. poteva ben dire, con le parole della ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] 1494 il Donà, con la sua famiglia, lasciò Ravenna e tornò a Venezia. È in questi anni che il F. conobbe Pietro Bembo, messer Galeatio ligate in doi volumeti e un Receptario de sua man"; "Algune opere di messer Galeatio, messer Hermolao et alguni ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] primo con Mel.
Il padre Leopold scriveva: "Wenn man mir vor ungefehr 15 oder 18 Jahren, da Lampugnani biografiche e un catalogo ragionato della musica, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1987-88; R. Garibbo, Il re pastore. Storia e analisi del ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] del modello di self-made man, riuscendo ad affermarsi professionalmente grazie Spadolini, Una Casa Editrice nella storia d’Italia, Bologna 1959; G. Zanelli, L’arresto a Pavullo nel 1851 di N. Z. e del suo socio, in Rassegna Frignanese, 1959-1960 ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...