MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Bentivoglio, che aveva offerto 2000 ducati "per averlo in le man": rimase custodito a Cremona sino al 23 agosto, quindi fu portato nella fortezza di Castelvecchio, a Verona. La relegazione ebbe termine solo nell'aprile 1501, per intercessione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Furniss, My bohemian days, New York 1919, pp. 67-71; M. Beerbohm, A variety of things, New York 1928, ad ind.; M. Giardelli, Via dei and sculptures, Londra 1959, pp. 50-52; E. Harris, C. P., Man and ‘Ape’, in Apollo, 1976, vol. 103, pp. 53-57; T ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] assai protratto; con un procedimento applicato sistematicamente (e quindi intenzionalmente), il soggetto viene man mano scomposto nei singoli elementi, sino a ridursi in frammenti di poche note. La progressiva contrazione ritmica che ne deriva porta ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] nella lotta contro il S. Uffizio era andato man mano scemando proprio in vista dei profitti che poteva Napoli 1703, pp. 169-78; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 11, 128, 272, 297, 362 ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , pp. 122 s.) definiva la sua esecuzione "nitida, chiara, brillante a un segno che fa sbalordire, sembra di udire tre o quattro mani che virtuosistici su temi d'opera che egli stesso andava man mano componendo e pubblicando presso i maggiori editori ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] e di Torino; Hints and facts on the origin of man and of his intellectual faculties (ibid. 1872); Words of a believer on the ways of Providence towards man here and hereafter (ibid. 1878).
Il M. morì a Londra il 23 maggio 1883 e fu sepolto nel Kensal ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] sua vita fu tuttavia, fino alla morte, la villa di Metelliano, a Cortona, dove visse da solo dopo la morte dei genitori, dal molti altri erano in carcere o al confino. Per questo, man mano che la crisi del regime andò approfondendosi e si aprivano ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] insieme con Barisani, sulla scia di Man Ray, László Moholy-Nagy e Christian 130, 132, 134, 136, 138, 140 s., 143, 145, 156; Fuori dall’ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal ’45 al ’65 (catal.), Napoli 1991, pp. 36, 40, 43, 46-53, 57, 60-62 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] antropologia, IV (1896), pp. 127-243, e in volume a Roma nel 1897.
L'argomento della tesi, preparata sotto la pp. 255-288; Were the pre-dynastic Egyptians Libyans or Ethiopians?, in Man, XV (1915), pp. 51-56; Documenti sull'indiceschelico, in Rivista ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] consigliava «da vero italian» alla Serenissima l’accordo totale «con Cesare» per «tenir Italia in pace», all’uopo affrettandosi «a meter man al suo thesoro» offrendo all’imperatore 120.000 ducati.
Subentrato Navagero quale «orator» presso Carlo V ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...