OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] dedica Osanna la dichiara «ricorretta secondo l’ultimo originale per man di chi ha spiato ad uno ad uno tutti i in Italia, Firenze 1989, pp. 185 s.; T. Tasso, Il Re Torrismondo, a cura di V. Martignone, Parma 1993, pp. XXXV-XXXVIII; C. Molinari, ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] dallo Schütz, e Jupiter und Jo,eseguita il 16 genn. 1673 a Dresda (di cui ci è pervenuto il solo libretto), significativa titolo di "storia" lasciava supporre, mentre in realtà essa man di una profonda prospettiva storica e rimase. un compendio della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] darà il ducato quieto e vinto / cum amici, danari et le man pronte»; e sul nuovo duca lo stesso Gaspare aveva poi vegliato come Milano ne’ secoli bassi, V-VI, Milano 1856, ad ind.; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] dietro sua sollecitazione, scrisse un importante articolo sull’Étoile de mer (1928) di Man Ray da una poesia di Robert Desnos (Robert Desnos spettatore, in Il cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] di due attentati orditi per assassinarlo. Redi diede man forte ai nemici di Oliva, tra i quali ; E. Graziosi, Lettere da un matrimonio fallito: Maria Mancini al marito..., in Per lettera, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 535-584 (in part. le pp. 550 ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] ), mostrava Tintoretto nella maturità della sua opera, alle prese con le epiche pitture a S. Rocco e a palazzo ducale. Ma il protagonista mutava man mano attitudine tra vecchiaia incipiente e morte dell’adorata figlia Marietta. Il copione restava ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] of neurosurgery, XXVII [1967], pp. 530-540, in collab. con A. Fortuna; Benign extramedullary tumors of the foramen magnum, in Advances and nucleus on intractable pain and dyskinetic syndromes of man, in Applied Neurophysiology, XXXVIII [1975], pp. ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] dedicata ai Poeti religiosi tedeschi del Seicento (Milano 1963) - da M. Opitz ad A. Gryphius a Günther - la matrice religiosa del fatto artistico si rivela gradualmente, man mano che lo studioso procede nell'esplorazione del mondo interiore dei poeti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Francesco, e l'altro fratello, Bernardino, fedele a Venezia: il prevalere di una delle parti avrebbe implicato, per l'Impero o la Repubblica, l ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] la sera al procuratore e ai suoi amici i versi che man mano componeva. Nel 1761 fu richiesto da monsignor G.M. Centini partì per Vienna, dove rimase per un mese e da dove inviò a B. Algarotti le ultime correzioni per la stampa delle Memorie. Alla ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...