La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] decennio; circa dieci anni più tardi, nel 1822, Beethoven pensa a due differenti lavori sinfonici, il primo in re minore per la in frac e parte la musica dell'Inno alla gioia; man mano si uniscono altri musicisti: è tutta la piazza che canta ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] altro friend, ma nel doppiaggio compare solo il secondo amico.Arbogast dice a Norman di avere gli occhi ormai affaticati dal neon dei motel: «Last «Aman who dresses in women’s clothing in order to achieve a sexual change... or satisfaction... is a ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ma Marato col santo cresci in man che Dio ci diè la cominciò per sì fatta maniera a consolare, che ella, già con Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e simona» (canto ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] mansplaining, appunto, composta dai sostantivi man, cioè ‘uomo’, e da (ex)plaining, ‘spiegazione’. Coniata nel 2008 nel corso di una discussione originata dalla pubblicazione sul« Los Angeles Times» di un articolo a cura di Rebecca Solnit intitolato ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] ; ha persino, come inserto al romanzo, un Vocabolario Nnoberaveze. Man mano che l'alienità si disvela, una diversa idea di mondo 2020.De Paulis, M. P., Lucas Fiorato, C., Tosatti, A. (a c. a cura di), Luce d'Eramo. Un'opera plurale crocevia dei ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa e capito di non aver capito a fondo. E siccome l’unico modo vero che ho di imparare è discuterne fino processo trasformativo. Immagine: John Singer Sargent - Man Reading (Nicola d’Inverno), via Wikimedia ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] per la sopravvivenza. I bambinivivene sott’ terr’ a Bucarestsniffann ’a coll’ a dint ’e bbustea Bagdad invece ancora ngopp ’e alcune domande al cantautore. Il brano parte lentamente, poi man mano avanza accelerando e il ritmo procede in un climax ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] di fatto la sola varietà bassa» (p. 18). Man mano che i sistemi sociali dell’Europa post-umanistica sono rimodellati che riusa radici latine e greche in composizioni nominali. Oggi, a sessant’anni circa dal Concilio Vaticano II, che ha consentito l ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] città) e situazioni, da altri autori riprende elementi che man mano caratterizzano di tinte scure e mistiche il giallo. Difficile non è Holmes, ed è più il caso che non la ragione a guidare le sue scoperte, e il caso si manifesta spesso e volentieri ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] in circolo. L’interazione passa da passiva ad attiva man mano che chi è nel cubo viene gradualmente inghiottito dalla enigmatici. Ma è anche la scatola dell’immaginazione, che è vuota sino a che non è riempita di materia e di sensazioni. Ed è, infine ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
Armi nucleari,...