Pittore e incisore (Haydon Bridge, Hexham, 1789 - Douglas, isola di Man, 1854). Allievo a Newcastle di B. Musso, compì a Londra gli studî di architettura e prospettiva. Ebbe rinomanza per le sue scene [...] di catastrofi e distruzioni, animate da numerose piccole figure e architetture fantastiche (Giosuè che ferma il Sole, 1816, e Diluvio, 1834, New Haven, Yale center for british art; La caduta di Sodoma ...
Leggi Tutto
Disegnatore statunitense (New York 1926 - ivi 2009). Ha studiato pittura alla Tyler school of fine arts di Filadelfia con H. Hoffmann. Ha pubblicato caricature e disegni dapprima su Esquire e poi, regolarmente, [...] sulla New York Review of Books; tra le sue raccolte di caricature: The man from M.A.L.I.C.E. (1966); Pins and needles (1969). Con un segno elegante e ironico L. ha ritratto letterati e politici, capovolgendone l'immagine tradizionale in nessi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e l'Europa.
Nel 1955 la mostra The family of the man di E. Steichen (1879-1973), che portata in seguito in art moderne de la Ville de Paris; nel 1976 l'esposizione di computergraphics a Tokyo; nel 1982 si organizza al Centre G. Pompidou una serata in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] of love, 1955) restano legate a modi narrativi, a tipi di sensibilità e ad ambienti oramai superati pur dimostrando di possedere gusto e mano sicura. G. Greene (The heart of the matter, 1948; The quiet American, 1955; Our man in Havana, 1958) e E ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] contatto con le teorie della ''scuola di Yale'' (P. de Man, H. Bloom, G.H. Hartman) che disegnavano, con varie alla ricerca di nuove modalità di presentazione. E questo non in base a un puro capriccio: l'artista lavora sì senza regole, ma per ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] a Roma all'Accademia di Francia nel 1991) e in significative esposizioni tematiche (Sculpture of the twentieth century, Museum of Art, Filadelfia 1952; International exhibition of contemporary sculpture, Expo 67, Montreal 1967; Image of mana ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] it., 1961), The culture of cities (1938), The condition of man (1944; trad. it., 1964) e The conduct of life ( Mumford, the early years, ivi 1982; D.L. Miller, Lewis Mumford: a life, ivi 1989; T.P. Hughes, Lewis Mumford: Public intellectual, ivi ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] Tablado, J. C. O., the Mexican Goya, in International Studio, 1924; A. Reed, in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bild. der Freunde für C.G. Heize z. 28-6-1950 (a cura di E. Meyer), Berlino 1950; M. Helm, Man of fire: J. C. O., New York 1953; Ph. ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] dipingendo i suoi primi acquerelli (Immagine votiva, 1931) ispirati a P. Klee e alcuni disegni-collages con predilezione per In stretto contatto con S. Taeuber, H. Arp, M. Ernst e Man Ray (per il quale posò per alcune celebri fotografie di nudo), nel ...
Leggi Tutto
UBAC, Raoul
Giovanna Casadei
Pittore e scultore belga, nato a Malmédy il 31 agosto 1910. Le sue prime esperienze artistiche si svolgono nel campo della fotografia. A Parigi, dove soggiorna dal 1930 [...] a non avere un solo luogo di residenza), viene in contatto con il movimento surrealista, ed è affascinato soprattutto dalle nuove risorse offerte dalle sperimentazioni fotografiche di Man libri di Eluard (Voir, 1948), A. Frénaud (La quête du poème, ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...