SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] . Naz. Lincei, 1976, pp. 215-33; G. Modiano, Genetically determined quantitative protein variations in man, excluding immunoglobulins, Roma 1976; A. E. Mourant, A. C. Kopeć, K. Domaniewska-Sobczak, The distribution of the human blood groups and other ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] embrione è la struttura, propria delle piante terrestri, che consta a una estremità di un apice caulinare con uno, due o norma esistente nella cellula. Affinché la cellula possa crescere, man mano che il protoplasto s'ingrandisce, è necessario che la ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] e la visibilità che vanno acquistando i cromosomi. L'acido DN si polimerizza, man mano che si lega al filamento cromosomico. Questo a sua volta, col progredire della mitosi, si avvolge a spirale su sé stesso (spiralizzazione) e così si accorcia e s ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] 1972); H. Curtis, Biology, New York 1968 (trad. it. Biologia, Bologna 1973); S. A. Barnett, Instinct and intelligence: the behaviour of animals and man, Harmondsworth 1970 (trad. it. Istinto ed intelligenza, Torino 1972); Behaviour of marine animals ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] al p. urbano, il p. naturale (Wild e perfino Man made wild) e verde urbano (green urban), p. cioè del paesaggio agrario italiano, Bari 1962; E. Glaab, The American city, a documentary history, Homewood, Illinois, 1963; M. e L. White, The ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] valutare l'eterogeneità della quantità di DNA.
Bibl.: Chromosomes and cancer, a cura di J. German, New York 1974; T. C. Hsu G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; D. S. Borgaonkar, Chromosomal variation in man, New York 1989. ...
Leggi Tutto
In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei [...] venne pubblicato un libro (In his image: the cloning of man, tradotto anche in italiano) in cui un disinvolto giornalista, che sia capace di replicarla e che viene fatta crescere sino a formare un clone.
Bibl.: G. Bacci, Sex determination, Elmsford ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] sviluppo embrionale sono ampiamente influenzati dal genoma materno, mentre il genoma embrionale assume la preminenza man mano che lo sviluppo va avanti.
Bibl.: A. E. Boycott, C. Diver, S. L. Garstang, F. M. Turner, The inheritance of sinistrality in ...
Leggi Tutto
PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] già intaccati meccanicamente; i granuli integri vengono invece intaccati man mano che, durante la prima fase della cottura, confezionato con farine miscelate trattiene una quantità d'acqua superiore a quella del pane di puro frumento, ed è perciò che ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] ).
La genetica dell'emofilia è oggi ben conosciuta grazie a numerose ricerche eseguite in Europa e in America. La di un gene umano.
Bibl.: J. B. S. Haldane, The formal genetics of man, in Proc. Roy. Soc. London, ser. B, CXXXV (1948), pp. 147- ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...