Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] opera, Bruce Conner replicò e manipolò il girato altrui in A movie (1958), impiantandolo in nuovi contesti e in forme non Jarmusch (Stranger than Paradise, 1984), ad Alex Cox (Repo man, 1984), a Gus Van Sant (Drugstore cowboy, 1989; My own private ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] e distaccato personaggio di Nora Charles coprotagonista di The thin man, ma anche di tutte le sue altre perfide figure femminili 'adattamento di The children's hour, la H. collaborò anche a The dark angel (1935; L'angelo delle tenebre) di Sidney ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] Il caso Drabble) di Don Siegel, nel film d'avventura The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston, insieme a Sean Connery, nel kolossal bellico A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte), di Richard Attenborough, nella ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] ma allo stesso tempo ha anche mantenuto uno spirito autoriale, come dimostrano le produzioni di Mishima: a life in four chapters (1985; Mishima) e Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e il suo sogno), rispettivamente diretti da Paul ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] , in cui ha offerto una delle sue prove migliori.Cresciuto a Santa Monica, dove la sua famiglia si era trasferita, F interpretò vari tipi di personaggi: così, nel western psicologico The man from Colorado (1948; L'uomo del Colorado, noto anche con ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] viennese) di Alan Crosland, Kiss me again (1931) di William A. Seiter. Venne poi diretto in ruoli di secondo piano da George 20th Century-Fox dove ottenne la sua prima parte da protagonista in Man hunt (1941; Duello mortale) di Fritz Lang in cui è ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] che riconfermò l'affiatamento della coppia Powell-Loy: da After the thin man (1936; Dopo l'uomo ombra), ad Another thin man (1939; Si parla dell'uomo ombra), sino a Shadow of the thin man (1941; L'ombra dell'uomo ombra). Negli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] ottenute lavorando direttamente sulla pellicola, sulla scia di Man Ray. Quasi naturale fu, pertanto, il di Atene), finché non fu chiamato negli Stati Uniti, nel 1938, a dirigere il New Bauhaus di Chicago. Chiuso ben presto questo istituto, che ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] Mabel Normand, seguito nel 1921 da Molly O' (Un sogno a sedici anni) e dalla produzione e supervisione di Mickey (1918), comiche', Roma 1961.
K.C. Lahue, Mack Sennett's Keystone: the man, the myth, and the comedies, South Brunswick 1971.
D. Brown, ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] delle dodici sedie), tratto da un classico della letteratura popolare russa di I.A. Il′f ed E.P. Petrov, è invece una debole farsa in tra gli altri l'opera seconda di David Lynch, The elephant man (1980), e l'horror The fly (1986; La mosca) di ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...