Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] of Ligeia (1964; La tomba di Ligeia). Questi, con altri horror come The terror (La vergine di cera), X-The man with X-ray eyes (L'uomo dagli occhi a raggi X), The haunted palace (La città dei mostri), da un racconto di H. P. Lovecraft, tutti del 1963 ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] dedicò non soltanto alla scrittura (romanzi e pièces teatrali oltre a opere per il cinema) ma anche all'ideazione e alla (anche se non accreditata) alla sceneggiatura del film Another thin man (Si parla dell'uomo ombra) di Van Dyke, basata sul ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] Bravo (1959; Un dollaro d'onore) ancora di Hawks. Merita una menzione a parte The Alamo (1960; La battaglia di Alamo) di John Wayne, che Wayne rimasto celebre, e nel 1959 per le musiche di The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] sono stati attribuiti in tutta la sua carriera da seicento fino a più di milleottocento. La perizia tecnica e il gusto per il in quello che fu il suo ultimo film, The most dangerous man alive (1961; I più pericolosi uomini al mondo).
Bibliografia
K. ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] propositi e degli ideali del protagonista. Molti anni dopo anche Alfred Hitchcock chiamò A. per scrivere la sceneggiatura del film The wrong man (1956; Il ladro) che, ispirandosi a un caso di cronaca, muove una dura accusa nei confronti della società ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] , che l'avrebbe poi diretta ancora in My dream is yours (1949; Musica per i tuoi sogni), nell'interessante e drammatico Young man with a horn (1950; Chimere), con Kirk Douglas e Lauren Bacall, e in I'll see you in my dreams (1951). Sebbene nello ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] ragazza innamorata) di Sam Wood.
Dopo aver iniziato a lavorare come ballerina e aver poi debuttato in teatro a Broadway, iniziò la carriera cinematografica nel 1930 accanto a Claudette Colbert in Young man of Manhattan di Monta Bell, nella parte dell ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] europeo: da The Thomas Crown affair (1968; Il caso Thomas Crown) di Norman Jewison a The arrangement (1969; Il compromesso) di Elia Kazan; da Little big man (1970; Piccolo grande uomo) ancora di Penn ‒ dove è la sensuale signora Pendrake, prima ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] fu il più grande successo commerciale di quegli anni dopo The birth of a nation (1915) di David W. Griffith. Il suo esordio nel cinema Walsh; Go West, young man, 1936, di Henry Hathaway; Every day's a holiday, 1938, di A. Edward Sutherland; My little ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] . Un simile uso di colori forti si ritrova in Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e il suo sogno ; Tango nudo) di Leonard Schrader. Negli anni Novanta è tornata a lavorare più volte con Beatty, per il quale ha firmato gli abiti ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...