Attore cinematografico irlandese (Limerick 1930 - Londra 2002), fu interprete di presenza scenica e tra gli attori più richiesti e preparati. Apparve nei film The guns of Navarone (1961) e Mutiny on the [...] 1964) di M. Antonioni, H. lavorò negli USA: Major Dundee (Sierra Charriba, 1965), di S. Peckinpah; riportò enorme successo con Aman called horse (1970) e il suo seguito del 1976; Robin and Marian (1976); The Cassandra crossing (1977); The wild geese ...
Leggi Tutto
Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con [...] (1951); High noon (Mezzogiorno di fuoco, 1952); From here to eternity (1953); Oklahoma! (1955); A hatful of rain (1957); A nun's story (1958); The sundowners (1960); Aman for all seasons (1966); The day of the jackal (1973); Julia (1977); Five days ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), [...] , 1938), Germania (Die letzte Kompagnie, 1930; Der Kongress tanzt, 1931), Inghilterra (Cape Forlorn "Il fortunale sulla scogliera", 1931; Rome express, 1932; The thief of Bagdad, 1939; Escape, 1940) e negli USA (Aman's past, 1927; Casablanca, 1943). ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] impianto spettacolare - il premiato Apocalypse now, One from the heart (1982; Un sogno lungo un giorno), Captain Eo (1985), Tucker, aman and his dream (1988; Tucker, un uomo e il suo sogno), Life without Zoe (1989, episodio del film New York stories ...
Leggi Tutto
Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli [...] 's rib (1949); Father of the bride (1950); The mountain (1955); Bad day at Black Rock (1955); Desk set (La segretaria quasi privata, 1957); The old man and the sea (1958); It's a mad, mad, mad, mad world (1962); Guess who's coming to dinner (1967). ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] York di una cineteca. Negli stessi anni furono realizzate opere come Flaming creatures (1963) di Jack Smith, Twice aman (1964) di Gregory J. Markopoulos, Scorpio rising (1963) di Anger, film diversissimi fra loro, che proprio per questo testimoniano ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] Soldier Blue ‒ Soldato blu, Ralph Nelson 1970, o in AMan Called Horse ‒ Un uomo chiamato cavallo, Elliot Silverstein 1970), loro violenza non è oscena, bensì ponderata allo scopo di ricordare a chi guarda che il suo ruolo non è neutrale né estraneo. ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] proprio la Dietrich a chiudere il film, con una formula definitivamente ambigua: "He was some kind of aman". Touch of L'infernale Quinlan, in "Cineforum", n. 214, maggio 1982.
Touch of Evil, a cura di T. Comito, New Brunswick (NJ) 1985.
J.C. Stubbs, ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] America, da poco costituita, T. fu licenziato dalla Warner e dal 1938 cominciò a lavorare alla RKO come sceneggiatore di b-movies. Qui il suo talento cominciò a maturare, come dimostra Aman to remember (1938) di Garson Kanin, storia di un dottore di ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] un soggetto di D. Taylor e diretto da David Burton, che riecheggiano atmosfere tipiche dei film di Capra. Lavorò inoltre a opere quali Aman's castle (1933; Vicino alle stelle) di Borzage, melodramma romantico con Spencer Tracy e Loretta Young, e The ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...