PALEY, Grace
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1922, nel quartiere popolare del South East Bronx. I genitori, ebrei russi socialisti, vi erano emigrati nel 1905. [...] a "roba banale", alla "vita delle donne" e regolarmente respinti "da quasi tutte le riviste del paese"; ma già la prima raccolta, The little disturbances of man collected poems (1992; trad. it., In autobus, a cura di D. Daniele, 1992).
I racconti ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] riforme sociali. A Women and economics (1898; trad. it., 1902), che già condensa le diverse linee della sua filosofia, seguirono i lunghi saggi Concerning children (1900), The home: its work and influence (1903), Human work (1904), The man-made world ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] narrativa. Laureatosi all'università del New Mexico, in seguito a un premio per la poesia entrò alla Stanford University, dove cui l'uomo − secondo il titolo di un saggio del 1970, The man made of words - è "fatto di parole".
Fine studioso di poesia ...
Leggi Tutto
Mutis, Álvaro
Ines Ravasini
Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] , l'errante Maqroll costruisce l'esperienza in movimento, man mano che si compie il viaggio, senza preoccuparsi della che l'uomo compie verso la morte spendendo energie e beni fino a consumarsi. La vita di Maqroll è la presa di coscienza di ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] leggere una selezione di liriche da All, a cura di R. Sanesi (1969), e la silloge Da A, di G. Galtieri (1970).
Bibl.: H. Kenner, A homemade world, New York 1975; Paideuma, 7 (1978), 3; L. Zukofsky: man and poet, a cura di C.F. Terrell, Orono (Maine ...
Leggi Tutto
MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta [...] , e Oswald's tale (1995; trad. it. 1995), sull'assassinio di J.F. Kennedy. Dopo il biografico Portrait of Picasso as a young man (1995), è tornato al romanzo storico ambientato nell'antichità con The Gospel according to the son (1997; trad. it. 1997 ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126)
Giuliana Scudder
Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] delle migliori composizioni in versi liberi, G. ha pubblicato The man with night sweats (1992), in cui, accanto ai temi I miei tristi capitani e altre poesie (1968) e Tatto (1979).
Bibl.: A.N. Bold, Gunn & Hughes: Thom Gunn and Ted Hughes, New ...
Leggi Tutto
Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] e all'University College di Oxford, N. iniziò a lavorare per la BBC e a collaborare in qualità di recensore letterario al New An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, Delhi 2003.
G. Dooley, V.S. Naipaul, man and writer, Columbia 2006. ...
Leggi Tutto
MARKANDAYA, Kamala
Rosario Portale
MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor)
Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...] più sperimentale, ironico, sottile.
Fra le opere più importanti ricordiamo: A silence of desire (1960), Possession (1963), A handful of rice (1966), The coffer dams (1969), The nowhere man (1972), Two virgins (1973), The golden honeycomb (1977) e ...
Leggi Tutto
TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] essays, ivi 1941; The forlorn demon. Chicago 1953; The man of letters in the modern world, Selected essays 1928-55 R. W. Stallman, The new criticism and southern critics, in A Southern Vanguard, a cura di A. Tate, ivi 1947, pp. 28-51; B. Deutsch, ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...