SCHNURRE, Wolfdietrich
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] aufgeht (Olten 1958, trad. it., Un conto che non torna, Milano 1960) e Man sollte dagegen sein (Olten 1960). In un secondo momento S. è passato a una maniera diversa, risultando ora meditativo ora ironizzante, comunque più disteso; il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
KANT, Hermann
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica [...] quella sua personale, di operaio specializzato ammesso a frequentare all'università corsi riservati ai lavoratori; e se la critica al sociale si attenua man mano che ci si approssima alla conclusione, tutta in progresso, del decennio, rimane, dosato ...
Leggi Tutto
POULET, Georges
Massimo Colesanti
Critico letterario belga, nato a Chênée il 29 novembre 1902. Dopo avere studiato filosofia e lettere nella città natale, ha insegnato a vario titolo letteratura francese [...] Études sur le temps humain (1949), che dà il titolo a tutta la raccolta; La distance intérieure (1952); Le point S. N. Lawall, Poulet, in Critics of consciousness, 1968; P. de Man, Vérité et méthode dans l'oeuvre de G. Poulet, in Critique, luglio 1969 ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] di canzoni e liriche (Tyger, 1972; Tamburlaine the mad hen, 1972; Man Friday, 1973; Mind your head, 1974), romanzi (If you see me ). Dal 1988 è membro della Royal Society of Literature.
Bibl.: A. Thwaite, Poetry today 1960-1973, Londra 1974; R. Oliva, ...
Leggi Tutto
SITWELL
. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secolo XIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone [...] Barton) e continentali (Winters of Content, 1932, che riguarda l'Italia), e un romanzo, The Man Who Lost Himself, 1929, che, pur ricordando a tratti il Dorian Gray del Wilde, ha capitoli di grande vigore fantastico.
Interessano soprattutto la storia ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] 1905), De gulden Schaduw (L'ombra dorata, 1910), De modderen Man (L'uomo di fango, 1920), God aan Zee (Iddio sul dorso, 1924). I racconti simbolici in prosa trattano motivi analoghi a quelli delle poesie, ma con una fantasia assolutamente libera: si ...
Leggi Tutto
PRICHETT, Victor Sawdon
Fernando FERRARA
Romanziere e critico letterario inglese, nato a Ipswich il 19 dicembre 1900. Completati i suoi studî presso varie scuole di Londra, si dedicò ad occupazioni [...] insieme ad un romanzo, Clare drummer (Londra 1929), valse a farlo affermare come letterato. Si recò in America e altrove e già citate, ricordiamo: Elopement into exile (Londra 1932); Dead man leading (ivi 1932); Nothing like leather (ivi 1935); Books ...
Leggi Tutto
GASCOYNE, David
Fernando FERRARA
Poeta inglese, nato a Harrow (Middlesex) il 15 giugno 1916.
Ancora giovanissimo pubblicò due raccolte di poesia (Roman balcony and other poems, Londra 1932; Opening [...] saggio sul surrealismo (A short survey of surrealism, Londra 1935), si ebbe l'adozione incondizionata dei principî di questa corrente nelle poesie della raccolta intitolata Man's life is this meat (Londra 1936). Il G. tradusse e interpretò Hölderlin ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Norman Cornwaite
Fernando FERRARA
Poeta drammaturgo e critico inglese, nato l'8 gennaio 1914 a Millon, Cumberland. Trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella sua terra natale che rimase [...] gli è stata conferita la laurea ad honorem (M. A.) dall'università di Manchester ove insegna letteratura.
I i suoi drammi ricordiamo The old man of the mountains (ivi 1950) (una versione modernizzata della storia di Elia) e A match for the devil (ivi ...
Leggi Tutto
MILNE, Alan Alexander
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra [...] Pla7s, 1921) e numerose altre raccolte e opere isolate, tra cui: Three Plays (1923); Success, The Artist, The Man in the Bowler Hat, A Terribly Exciting Affair, tutte del 1923; To Have the Honour (1925); Ariadne, or Business First (1926); Four Plays ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...