MILNE, Alan Alexander
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra [...] Pla7s, 1921) e numerose altre raccolte e opere isolate, tra cui: Three Plays (1923); Success, The Artist, The Man in the Bowler Hat, A Terribly Exciting Affair, tutte del 1923; To Have the Honour (1925); Ariadne, or Business First (1926); Four Plays ...
Leggi Tutto
JOHNSON, James Weldon
Salvatore Rosati
Scrittore americano nero, nato a Jacksonville, Fla., il 17 giugno 1871, morto nel Maine il 26 giugno 1938. Laureatosi in lettere, si adoperò molto per il progresso [...] romanzo in cui era sostenuta la causa dei Negri (The autobiography of an ex-colored man, 1912, nuova edizione 1927). Oltre a un notevole contributo personale di poesia con i volumi: Fifty years and other poems, 1917; God's Trombones, 1927 e St. Peter ...
Leggi Tutto
QUILLER-COUCH, Sir Arthur Thomas
Scrittore, nato in Cornovaglia il 21 novembre 1863. Educato a Oxford, dove fu lettore di latino e greco nel 1886-87, militò nel giornalismo londinese e fu nominato professore [...] di letteratura inglese a Cambridge nel 1912.
La sua attività di poligrafo (di solito i suoi scritti vanno lettori segue il "Q" narratore, partito sulle orme di Stevenson (Dead Man's Rock, 1887, ecc.; completò un romanzo non finito dello Stevenson, ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1093; IV, II, p. 118)
Scrittore inglese, morto a Ginevra il 3 aprile 1991. Dal 1974 ha pubblicato l'autobiografia Ways of escape (1980; trad. it., 1981) [...] trad. it., 1980), Monsignor Quixote (1982; trad. it., 1983), The tenth man (1985; trad. it., n,1985) e The captain and the enemy (1988; 116; D. Lodge, Graham Greene, in Six contemporary British novelists, a cura di G. Stade, New York 1976, pp. 34-56 ...
Leggi Tutto
KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] il dolore per le condizioni dell'isola nativa, Butcher's dozen e A selected life (1972), New poems e Selected poems 1956 to 1968 ( Delle opere in prosa si citano: Finistère (1972) e Vertical man and the good fight (1973). Nelle sue poesie migliori, i ...
Leggi Tutto
GOLD, Herbert
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la Columbia University; insegnante presso la Western Reserve University, [...] (Birth of a Hero, New a tematica centrale, nella corrente del naturalismo e neo-naturalismo, attingendo peraltro da altre fonti (soprattutto dallo James) il rigore del controllo stilistico. Altre opere del G. sono The optimist (Boston 1958) e The Man ...
Leggi Tutto
KAVANAGH, Patrick Joseph Gregory
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, nato il 6 gennaio 1931. Le sue prime raccolte di poesie mostrano una vena fortemente lirica e romantica. Una svolta nel suo sviluppo [...] depot (1967), About time (1970), Edward Thomas in heaven (1974). Oltre a un volume autobiografico, The perfect stranger (1966), si ricordano i romanzi: A song and dance (1968) e A happy man (1972).
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] non riconoscere penis; ma se questo è vero, sarà da escludere la variante *penisolate a war waged with the pen, not by a robust extrovert, but by an isolated, introverted man of letters'.
Qui ci si può fermare, anche se Campbell e Robinson seguitano ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sornuotano e cozzano l'un contro l'altro gli elementi onde si compone la cultura del Fantoni, non solo per le diverse manierea cui di volta in volta si volge dalle Notti di un tetro younghismo agli idilli gessneriani, agli sciolti tra frugoniani e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] le acque adriatiche con quelle oceaniche. Ma esiste - man mano ci si allontana dal Cinquecento - veramente la possibilità i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ricondotta l'Istoria; ne è la premessa riflessiva, la fissazione ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...