Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] delimitano superiormente e inferiormente. Nella crosta terrestre, man mano che aumentano verso il basso pressione impedenza dà una misura della quantità di energia che è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campo magnetico e ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] appartengono l’irlandese, lo scozzese e il dialetto dell’isola di Man, il gallese, il cornovagliese e il bretone (gruppo britannico o meridionale). Nell’antichità a queste lingue, qualificate insulari, si aggiungeva il celtico continentale o gallico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] immagine è detta pupilla di incidenza o d’ingresso e il d. a essa corrispondente si chiama d. di apertura, in quanto determina l’apertura d’acciaio preparata fuori opera; gettato il calcestruzzo e, man mano che questo riempie il cavo, si recuperano i ...
Leggi Tutto
Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] veniva percepita se seguita da parola iniziante con vocale o con h (man(e) erat; pulver(em) Olympicum; nem(o) haec); l’ forme es ed est (da sum) perdono la quantità della e (riducendosi a ’s e ’st) quando seguono una parola terminante in vocale o in ...
Leggi Tutto
Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e [...] the Bardo (2017; trad. it. 2017), con il quale si è aggiudicato il Man Booker Prize. Tra i suoi lavori più recenti si ricordano la raccolta di saggi sulla scrittura A swim in a pond in the rain (2021) e i racconti pubblicati in Liberation day (2022 ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] su La7) e il teatro (Storie, 2021), riuscendo a riannodare con lucida incisività i fili del discorso tra di sopravvivenza (2021) e Storia molto più che leggendaria di un Golden Man (2025). Nel 2022 l'artista ha portato in scena L'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] avere le sue connessioni in modo da poter rispondere nel modo desiderato ai patterns d'ingresso. La rete parte da pesi scelti a caso e man mano, in funzione dell'esperienza, li modifica in modo che alla fine siano quelli giusti. Così, la rete viene ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] 1); 2) per calcolare il testo cifrato C relativo a un blocco di valore P si eleva P alla a fare in modo che A riceva, al posto della chiave pubblica di B, quella di T, e quindi a interporsi nella successiva comunicazione e a decifrare tutto (man ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] de Saussure (19°-20° secolo), uno studioso svizzero a cui si devono intuizioni fondamentali sul linguaggio e sulle lingue, parlava a questo proposito di idee-suoni che nascevano in modo quasi misterioso.
Man mano però che con l’età aumenta il grado ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] filologica del Caretti; fin dal 1842, del resto, un concittadino del Manzoni si affrettava a impostare la questione (O. B. De Capitani d'Arzago, Voci e maniere di dire più spesso mutate ...). Ma che la grandezza d'un poeta sia anche, orazianamente ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...