Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] in historical interpretation, New York 1977.
Tucker, R.C., Stalin in power, the revolution from above, New York 1990.
Ulam, A., Stalin. The man and his era, New York 1973 (tr. it.: Stalin. L'uomo e la sua epoca, Milano 1973).
Volkogonov, D., Triumf ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Campo. Partito da Venezia con 10.000 ducati, cui s'aggiungono 15.000 raccolti man mano, tocca Padova Vicenza Verona Brescia Bergamo Crema; il D. giunge a destinazione il 17 luglio accolto festosamente "da tutti per aver portato danari". Procedendo d ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] e inverno 1241, il F. aveva dato man forte con le sue truppe all'esercito imperiale ad Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 n. 43, 134-140 n. 46, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Friuli, era stato inviato in Toscana a dar man forte all'esercito fiorentino. La Repubblica 18, c. 64r; reg. 19, c. 90; C. da Soldo, Istoria bresciana, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 870; M. Sanuto, Vita de' duchi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] un esemplare dell'Istoria della Repubblica di Genova "fatta bruciare per man di boia" dal governo genovese; nel 1756-57 (Racc. porti in qualche parte l'uso anche troppo innanzi".
Il B. morì a Torino il 9 febbr. 1784.
Egli restò, fino all'ultimo, uomo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] la struttura delle fortezze, evolutasi man mano verso intricate geometrie, contribuivano a rendere statiche le battaglie. Fu la polvere da sparo e in cui, fra l'altro, portò a termine le ricerche nel campo della chimica per le quali è maggiormente ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] non si hanno notizie precise. Si crede che egli abbia studiato a Pisa le discipline del Trivio e del Quadrivio e che poi fide orthodoxa che avrebbe coinvolto anche la traduzione di B. man mano che veniva approntata. Tuttavia è stato anche sostenuto ( ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] operosa esistenza.
Ricordata la sua "man dispensatrice", Francesco Carboni, nei suoi la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité dela France et de la maison d'Autriche..., Lille ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] dallo sposo), e Suzanne, andata in sposa il 27 ott. 1597 a Baptiste de Saussure (con una dote di 20.000 fiorini di Ginevra, libretto scritto di sua man propria, trovato tra le sue scritture quando il Signore Iddio lo hebbe tirato a sé ... ), 37- ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] regge sulla stessa concezione del ricordo storico, e i due testi a un certo punto avrebbero fatto veramente doppione. È possibile invece che l'abbia usata per annotare man mano gli avvenimenti, poi selezionati e precisati nel testo definitivo. Questa ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...