LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] pp. 43-60; J.N. Sutherland, Liudprand of C., bishop, diplomat, historian. Studies of the man and his age, Spoleto 1988; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, pp. 226-232; N. Staubach, Historia oder Satira? Zur ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] In questi ultimi anni di vita, pur non tornando più a Firenze, il M. non ruppe completamente il rapporto con la Kristeller, Frater Antonius Bargensis and his treatise on the dignity of man, in Id., Studies in Renaissance thought and letters, II, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] , ma anche tutte le altre città ad essi collegate. I fuorusciti piacentini trovarono così numerosi alleati pronti a dar loro man forte per cacciare Alberto e rientrare in Piacenza. I primi tentativi furono sventati grazie all'intervento delle milizie ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Sole ritornava da sotto il piano cosmico per dare inizio a un nuovo ciclo di stagioni. Basandosi su tali presupposti, Babylon, New Haven, Yale University Press, 1961.
Riley 1971: Man across the sea. Problems of pre-Columbian contacts, edited by ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , che servissero ad esaltare la gloria e l'antichità della famiglia, aveva, all'interno di questo interesse generale, alcune manie ben determinate. Oltre a quelle di nobilitare i natali del padre e di scagionare la memoria del fratello, cui si è già ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] mosse della Porta. E se il bailo gli ha dato man forte, è perché "subornato" dal G., il quale - insinuano i due -, approfittando del fatto che è "povero" e con numerosa famiglia a carico, deve averlo comprato. Ipotizzabile i due, Zen e Contarini ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] dedizione senza limiti da lui esibita nei negoziati piùdecisivi per la causa medicea.
Certo anche a causa del sovraffaticamento a cui il L. si era esposto man mano che il traguardo del cappello rosso per casa Medici era apparso sempre più in vista ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] . Nell'estate del 1248 la vendetta dell'imperatore si abbatté pesante sulle sue terre attigue a Casale, mentre Pavesi e Alessandrini facevano man bassa su altre parti del suo territorio; quanto ai Comuni guelfi, nonostante le sollecitazioni papali ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, Hamburg 1853, pp. 65 ss.; J. Doran "Man" and Manners at the Court of Florence, I-II, London 1876, passim; A. v. Reumont, Geschichte Toskana's unter dem Hause Lothringen-Habsburg, Gotha 1876, I-II, ad ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] francese in Inghilterra; "sì che il re intesso questa cossa e la verità, li fé meter le man adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui far iusticia, iusta li soi meriti" (Sanuto, Diarii, XII, col. 330).Minacciato di ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...