GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sempre più manifesti gl'indizî del suo sgretolamento, man mano che si fa più evidente il disaccordo delle maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di Tolomeo, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di ripetere il processo decisionale correggendo la strategia man mano che sono disponibili i risultati sugli effetti delle del lavoro che porta il suo nome (diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, per il suo pionieristico contributo alle tecniche di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] rimane una costante nella produzione di Nauman, che in anni più recenti ha dedicato a esso opere realizzate con tubi al neon colorati (Hanged man, 1985), o videoinstallazioni quali Violent incident (1986), sul tema della violenza domestica. L ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di CD-ROM non sono in grado di leggere i DVD. Nel grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e nella prima decade del 21° secolo le biblioteche svilupperanno man mano la loro organizzazione in modo da accrescere il numero ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Oxford 1986, 19952.
D.C. Dennett, The intentional stance, Cambridge (Mass.) 1987 (trad. it. Bologna 1993).
A.J. Sanford, The mind of man. Models of human understanding, London 1987 (trad. it. La mente dell'uomo: introduzione alla psicologia cognitiva ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Oxford 1986, 19952.
D.C. Dennett, The intentional stance, Cambridge (Mass.) 1987 (trad. it. Bologna 1993).
A.J. Sanford, The mind of man. Models of human understanding, London 1987 (trad. it. La mente dell'uomo: introduzione alla psicologia cognitiva ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] perché qualsiasi sistema di liberazione - a cui peraltro dà man forte tutta la letteratura sul c., c. e con lui misura lo spazio di libertà che la situazione gli concede, fino a quella situazione-limite che è la morte, dov'è il congedo del c., il ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] iniziato aA genetic history of Italy, in Annals of human genetics, 1988, 52, pp. 203-13.
H. Valladas, J.L. Reys, J.L. Joron et al., Thermoluminescence dating of mousterian "Proto-Cro-Magnon" remains from Israel and the origin of modern man ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] X(0) è piccolo, ma non nullo? Tutto dipende dalla grandezza della costante a. Se tale costante è compresa tra 0 e 1, la sequenza X(n) tende a decrescere man mano che n cresce; se la costante a è maggiore di 1, la sequenza X(n) è costituita da valori ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...]
Kluckhohn, C., Culture and behavior. Collected essay, New York 1962.
Kluckhohn, C., Kelly, W. H., The concept of culture, in The science of man in the world crisis (a cura di R. Linton), New York 1945, pp. 78-105 (tr. it. in: Il concetto di cultura ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...