Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] può ancora essere un termine utile, sempre che si tenga bene a mente che non implica necessariamente fede in Dio, o negli dei dimora; egli narra ai presenti tutte le vicissitudini del viaggio man mano che si svolge.
15. Mistici e profeti
Gli sciamani ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ): "Nel mezzo della lizza entrambi accinti / presentarsi, e stringendosi a vicenda / colle man forti s'afferrar, siccome / due travi, che valente architettore / congegna insieme a sostenere d'eccelso / edificio il colmigno, agli urti invitto / degli ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] (così il SV ha visto poca gente per strada contiene ha visto che è a sua volta un SV; il SN il fratello di Carlo contiene un SN più scende nella scala di accuratezza e di 'formalità' e soprattutto man mano che l'emittente del messaggio è meno colto e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dà quindi origine, man mano che le nuove tecnologie si diffondono in tutti i settori, a una crisi strutturale di , 2, pp. 102-153.
Nelson, R.R., Winter, S.G., In search of a useful theory of innovation, in "Research policy", 1977, VI, 1, pp. 36-76. ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] On the origin of species (1859) e The descent of man and selection in relation to sex (1871) di Ch. Darwin (o degli) yin e dello (o degli) yang. È un simbolismo teso a mostrare che niente può essere assoluto e che i due grandi principi si generano l ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] un certo senso nostri. Nello stesso tempo però appaiono come dovuti a un altro che agisce in noi: un altro che non è
Freud, S., Gutachten über die elektrische Behandlung der Kriegsneurotiker, man. ined. nel testo originale del 1920 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento non la toccano - tranne poche eccezioni - che a partire dal 1830, quando scompaiono i mestieri del fiume, man mano che si abbassa il costo dei mezzi di produzione. Aumentando del 50% la forza effettiva ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] T è la media dei termini casuali fra 0 e t, e l'intercetta è a=g+[(1 - e-βT) / T] lōg (y*).
Per tener conto del fatto della Francia, il Nord d'Italia, il Sud-Est dell'Inghilterra). Man mano che aumenta la distanza da queste regioni cresce il tasso di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] .: La fine della divisione del lavoro?, Torino 1991).
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Komarowsky, M., Blue ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] che comportino una rapida diminuzione dei sostegni man mano che crescono i redditi autonomamente guadagnati C3=225; nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...