TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] la guerra del Peloponneso avrebbe assunto una grandiosità a petto della quale sarebbero impallidite le stesse guerre persiane. Inoltre l'indipendenza e libertà di giudizio, cui la dal primo venuto né come ame pareva, ma esattamente per quanto ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ediz. compiuta, Milano 1795), formanti un tutto a sé, che, dopo il Giorno, è il del Parini (veri sforzi e stenti, secondo me), mostrano e quanto ci mancasse e quanto idee di libertà e di fratellanza. Il preromanticismo, il realismo, la poesia della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] J. Séguéla, Ne dites pas a ma mère que je suis dans la publicité... elle me croit pianiste dans un bordel, a valori umani, etici e sociali (come la dignità umana, l'uguaglianza, lalibertà religiosa, lalibertà di opinioni morali e politiche, la ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] . - La necessità della vita ha determinato tutti i popoli della terra a tener corte le unghie per lalibertà di movimento in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XXXIV (1904), p. 355; G. Variot, e M.me Chatelin, Observations sur les pieds ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , resa alibertà da Cimone al pari delle altre città marittime dell'Asia, entrò come queste a far parte a Nestorio: ognuno dei presenti espri. me il suo voto sull'ortodossia della lettera di Cirillo, respingendo la dottrina di Nestorio. Segue la ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] con libertà immaginativa e di espressione. Accomunati aa vista è la casa Estrázulas (1982) a Punta Ballena (Malobnado) di H.A. Cagnoli, A. Valenti, A. Silva Montero. A , diretto in collaborazione con Ulive; Me gustan los estudiantes, 1968; Liber Arce ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] me; la sua è morta con lui". Quella vittoria postuma fu la prima smentita dell'ingiusto giudizio. La generazione giovine, che sola aveva applaudito Euripide, era cresciuta di anni e di autorità. Ed E. divenne il poeta prediletto. Alibertà spirituale ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] libertà i bolscevichi, si sviluppò anche in Georgia la lotta tra questi e i menscevichi con la ; fra le traduzioni, ricordiamo la tedesca di A. Leist (Dresda 1890) e Kotetišvili, K‛art‛uli literaturis istoria me XIX dghevandlamde (St. della lett. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] a S. Anna, la Visione di Gioacchino, l'Eterno con gli angioli e L'Annunziazione, la Fuga in Egitto, il Battesimo, la Resurrezione di Lazzaro, la Crocifissione, il Noli me tangere, la e di piani; acquistò più libertà e larghezza al contatto di Pietro ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Marco, Aristarco, Demade e Luca, miei collaboratori"), in II Timoteo, IV, 10, 11 ("Luca è solo con me"). Inoltre la tradizione volle scorgere un accenno a Luca nel passo II Corinzî, VIII, 18, dove si parla di un fratello che si è acquistato lode nel ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...