Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] di interpretazione del discorso, in cui più è visibile la 'libertà' del parlante. L'impiego di tale o talaltra 1991, p. 91):
A: Wämer verusse hocke, Giusi? [= Wollen wir draussen sitzen, 'vogliamo sederci fuori']
B: Per me... A: Qui dentro fa caldo. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] la mensa per dirvi che voi siete nel cuore del Papa. Con grande affetto abbraccio ciascuno di voi, amici ame tanto cari". A guardando al giorno in cui, espiata la pena, potrà riacquistare lalibertà e tornare nella propria famiglia. Consapevole di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] "Il saggio su Kipling, determinato in me da quella crisi oggettiva e di realismo morale determinata da una passione di libertà capace di scorgere nella civiltà 1956, pp. 897-936; A. Borlenghi, La critica letter. da De Sanctis a oggi, ibid., pp. 1000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] la complicità di chi guarda e quindi la sua fedeltà al conduttore, al programma, alla rete, all’emittente.
Francesco Casetti, Tra me guerra mondiale. Ma anche qui, a Queens, sta per compiersi un evento limitando di fatto lalibertà e l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] oggi corso Martiri della libertà), aiutato dal figlio Angelo , mentre il 14 settembre 1939 ricevette la nomina a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e decisi l’impresa, senza scopo di lucro per me, cioè assumendomi tutti gli oneri e rinunciando agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] ben diverso dall’essere un semplice dato spaziale presente fuori di me: essa costituisce piuttosto un “esistenziale”, ed è chiamata da Heidegger a cambiare il nostro modo di pensare, e intendere lalibertà come “il lasciar-essere l’ente”, e la verità ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nuovo, marzo-aprile 1959, 138, poi in Fare un film è per me vivere, a cura di C. di Carlo - G. Tinazzi, 1995, p. 13). la fuga dei tedeschi. Era proprio questo momento di disordine, di caos, di avventura e di libertàa interessare Antonioni.
Intanto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero ame affidato. Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] responsabilità in quello stesso mondo della libertà che è il mondo della a parare l’obiezione: «Penso io veramente me stesso, se non penso altro che me stesso?» (p. 107). Ma la risposta riconduce al punto di partenza: l’altro da me stesso, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] a ringraziarlo della recuperata libertà di il G. dovrebbe passare sotto la protezione del nipote di questi, a scrivere ad Antonio Costantini, passato nel frattempo al servizio del fratello del G. Ferrante, "per sapere se il cardinale si ricordò di me ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...