Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] parole di Guido da Montefeltro (vedi che non incresce ame, e ardo, XXVII 24; la fiamma dolorando si partio, / torcendo e dibattendo 'l l'intelligenza può dimostrare tutto il suo vigore e la sua libertà soltanto se spinta al suo limite estremo che ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] me", scrisse, che rappresentò "una vittoria della frazione intransigente", come dimostrava la volta quindi contro lalibertà di stampa, Roma dell'anno XIX, Roma 1941; Memorie di un condannato a morte, in L'Indipendente (Roma), maggio-luglio 1946 (nn ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] a gara con le espressioni del Tesauro, il C. parla di Arduino come di "voce" che "scoté il sonno d'Italia",la cui morte segnò la fine della "libertà spurii, crudele contro l'istessa madre prostituta ... ame nemico da molti anni". Ma, per fortuna sua ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] esclude tuttavia lalibertà individuale né l'intervento della responsabilità etica. Altrove, nel Timeo, il mito cosmogonico introduce il tempo come elemento mediatore tra le idee e le cose, grazie all'opera del demiurgo che crea a imitazione delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] 1826 non avesse superato l’esame e fosse costretto a ripetere l’anno, nel 1829 egli terminò «il me. Fallito il progetto (una delle cause del dissidio con Mariani), Verdi lo riprese e completò per onorare la con tutta lalibertà necessaria – con ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] di forza. "Come se io - dice Cartier-Bresson - avessi voluto dettare regole a chicchessia. Queste sono norme che io impongo ame stesso, le sole che sono disposto ad accettare. Lalibertà dell'artista è un quadro di norme rigorose all'interno delle ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] il diritto della persona a disporre della propria vita, se la giudica intollerabile. Il principio assoluto di non disponibilità della propria vita da parte degli essere umani è, secondo me, un principio crudele che sequestra lalibertà individuale, e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] , mi si deride; non posso recarmi da voi a causa dei miei nemici né ho libertà d'uscire dall'Italia; mi è difficile conservare il la filosofia può essere di qualche giovamento" (agosto 988, a Tietmaro di Magonza); "i singoli giorni valgono per me ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] la parte migliore e più cara di me stesso").
Nel '20 consegue la laurea in ingegneria elettrotecnica; nel '22 andrà a lavorare in Argentina per la chiuso" con un testo "a carattere irruente, e redatto con estrema libertà di linguaggio": nelle forme di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] la conception matérialiste de l'histoire (trad. dei primi due Saggi), Paris 1897; L'università e lalibertà della scienza, ibid. 1897 (rist., a anni fa, in La Critica, VIII (1910), pp. 110-115; B. Croce, Contributo alla critica di me stesso, Napoli ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...