Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] di favorire la diffusione a tutti i livelli della cultura.
Cultura e libertà
Dovevamo vederci a Parigi. Naturalmente il mio amico Philippe Merlet: "l'Italia". Nessuno me lo chiese e mai me lo chiederà. Ma vorrei che un giorno una cittadina italiana ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] predica: "Non ci fui e non trovai chi me ne sapesse dire di nulla, e però non , c. 132r). La penitenza serve a schivare le pene infernali, a tenere lontani già in di G.: B. Terracini, Lingua libera e libertà linguistica, Torino 1963, pp. 83, 85-94 ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] lotta contro pericoli comuni, fra cui il terrorismo. Ame sembrò che questa duplicità avrebbe creato, prima o dopo avrebbe ridotto le libertà democratiche e le garanzie civili della fragile democrazia russa.
La Cecenia è destinata a essere ancora per ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] arrangiamento e la disponibilità a lasciare ai musicisti lalibertà di contribuire secondo la propria Rubare un amore, Picci, LG 3018). Risale a questa fase la performance dal vivo di Ad esempio ame piace il sud, registrata il 20 aprile 1975 ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] e ricorrendo a una mitologia ‘credibile’ (gli interventi di Dio, degli angeli, dei demoni ecc.); lalibertà d’invenzione , appaiono però più il lamento di un cristiano deluso (la Chiesa «ame s’era mostra non madre, ma madrigna», Lettere..., cit ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] lavoreranno per me, in maniera superba. Io ho portato la mia esperienza del prêt-à-porter, loro la figura, in La moda italiana. Dall'antimoda allo stilismo, a cura di G. Buttazzi - A. Mottola Molfino, Milano 1987, pp. 288-295 (con E. Tadini); Liberté ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] si fidano di me, ma se la famiglia Sanseverino riottenne terre che le erano state confiscate da Ladislao, il conte di Matera tornò in libertà dopo dieci anni di prigionia; alla città dell'Aquila fu concesso di demolire il proprio castello. Tornarono a ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] . in F. Commer, Musica sacra II, s.a.; Messa a cappella in do magg., 3 voci e basso continuo NisiDominus, 4 voci, D-MÜs; Protexisti me Deus (concorso per la cappella reale di Napoli), 5 voci, Comincio solo, Di libertà son privo, La sorte tiranna, Mi ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] , nei suoi paesi di riviera.
Riuscì a riprendersi la propria libertà d’invenzione scrivendo, quasi di nascosto da popolato da miliardi di nostri simili, questo equivale per me ogni volta a ripetere il trauma della nascita […]» (Saggi, 1995, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] dall’Accademia d’Italia) gli aveva scritto:
Chi la conosce bene come me, sa che ella non ha mai scritto una parola a quella di Roma dal 1955. I suoi interessi si divisero tra Rinascimento, con un certo influsso di Francesco Ercole (Lalibertà e la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...