Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] secondo me, a mio modesto avviso che tendono ad attenuare (➔ mitigazione) la categoricità delle affermazioni, e a anche di rivolgersi a un certo tipo di lettore, stabilendo quale margine di libertà vuole lasciargli per la sua interpretazione. Nel ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in tanto a conforto dei genitori qualche perorazione privata in favore della "santa causa" della libertà. Verso la fine si considerava un emarginato: "non si fa calcolo alcuno su di me, e si cercò invano di esautorarmi nel concetto e nelle speranze ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] n'est pourtant qu'une seule unité, il me fit la comparaison du centre d'un petit cercle, qui la protezione che il B. godeva a corte anche dai "principali ministri": a tal segno che "intendevano di lasciargli godere ogni libertà". Di metterlo quindi a ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] ha affermato Obama, «porto con me il sangue dell’Africa e … la storia della mia famiglia racchiude tanto (2012) The Barack Obama Presidency: a Two year Assessment, Palgrave Macmillan, New York.
M. DEL PERO (2011) Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Brera a tutta pagina, pubblicata l'11 aprile. Nel contratto, che prevedeva la qualifica di «inviato speciale sui principali avvenimenti, collaboratore di terza pagina e commentatore dell'attualità», Brera ottenne che fossero precisate lalibertà ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Ridolfi e di G. Capponi. "Ame" - scrisse poi nella Cronaca dei lalibertà di stampa era diventata scomoda per i democratici al governo e che il Guerrazzi non sopportava le satire della Vespa e dello Stenterello, il G. ne prese le difese e scrisse a ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] professa socialista, sia pure "a modo suo",perché "senza tanto monopolizzar la parola, credo che con me siano in fondo socialisti tutti tra i principali animatori della Lega italiana per la difesa della libertà, sorta nell'ottobre 1894 dal seno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] velo, dirà con solennità cupa) Che altro possono volere da me, dopo questo, lorsignori? Qui c’è una sventura, come a Trieste la prima serata futurista. Veri happening ante litteram, le serate futuriste propongono declamazioni di "parole in libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] comunità qui, ha stabilito
Di lasciarti senz’altro in libertà
Sicché tu possa andare pei fatti tuoi
Per quattro a un altro ladro.
STEFFEL LÖLL: Oh, non rubato, ma aggiunto qualcosa
Perché la giacca venisse a miglior prezzo.
LINDEL FRICZ: Per me ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] e seconda persona singolare (io ho salutato Carla / Carla ha salutato me; tu hai vinto una medaglia / i giudici hanno premiato te; ➔ ’ufficio delle tasse; ma a quell’ora, di sabato, l’ufficio era ancora chiuso
Lalibertà di movimento del soggetto è ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...