Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] a poco a poco, la mano, lalibertà, i possessi e la reputazione. Che vuoi che importi la testa? - Avete notizie di Giorgio? È andato a barcollo. O Cielo, o Terra, o palpitanti forze intorno ame! Ormai non vedo nulla, tranne un Mostro che eternamente ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Padova 1953; Corso di diritto costituzionale, Padova 1962; Lalibertà di manifestazione del pensiero, Milano 1975; Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna 1984; Gli enti lirici fra crisi e riforma, a cura di P. Barile - S. Merlini, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] qualità di membro della giunta scientifica della SIPS:
Ame pare che la Società delle Scienze non possa vivere rigogliosa che qualche problema generale, che altri, con uguale libertà ed indipendenza, verrà ad illuminare sotto aspetti diversi ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...]
Ricordò poi Lucio: «Ma a sette otto anni non mela sentivo già più di recitare il ruolo del bambino. Prima, non me ne fregava niente: fare l’attore era per me solo un gioco! La fine del teatro per me coincise con la scoperta dell’erotismo. Coi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 1731 e 1733], la dotta penna di erudito scrittore [A. Roviglione o N. Parrino?] avea di me fatta menzione aperta" ( realtà lasci la porta apertissima a un apprezzamento di tutte le varietà del "barocco": sia nella trascolorante libertà coloristica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] ospiti, per esempio, tu con tua moglie."
"Bah, fai pigliar moglie anche ame?"
"Assolutamente! Ancora due o tre amici, sempre le stesse facce. Riprendiamo la conversazione interrotta del giorno prima, si scherza, oppure segue un silenzio eloquente ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] le quali il papa aveva libertà di movimento) fosse quantitativamente rapporti recenti fra il papato e Cluny, la venuta a Roma di Oddope nell'estate del 936 non persecuzioni che Subiaco ebbe a subire "a diebus quibus bone (me)morie domnus Albericus de ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] corale, memore della novella Libertà di Verga e dei e uscì da Treves la raccolta di novelle Terzetti, mentre a Genova da Formiggini la natura, mentre nel febbraio 1930 trionfò con Marta Abba Come tu mi vuoi, da cui nel 1932 fu tratto As you desire me ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] lalibertà di leggere, ma pure quella di pubblicare. Verso la metà del secolo sembra invece di assistere a una confessato, o per lo meno che confessavo ame stesso, era di vedere se tua sorella voleva ancora bene a Bingley, e, in questo caso, di ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di me; io m'ho sopportato l'esilio per non eccitare dissidi alla vigilia della battaglia": lettera del 23 marzo 1852 a Giuseppe italiani, nei quali sospettava la tendenza a negare o limitare lo spirito di libertà. Tutto preso dal ricordo dell ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...