Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] strumento della divina provvidenza per la salvezza e la difesa della romana libertà contro tanto cittadino quanto era far lieta, / vincer potero dentro ame l'ardore / ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto: dove la ‛ patria ' si articola nel ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] invece è un elemento nuovo, ed è proprio questo elemento nuovo a segnare il dibattito sulla g., diventando termine di riferimento e di confronto degli altri due tradizionali valori, lalibertà e l’uguaglianza. Si sviluppa in tutta Europa, tra gli ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] dare i ciak per una scena del suo film Dov’è lalibertà con Totò del 1954.
Passati i tempi delle scritture nelle latterie romane e delle prove di regia, si stava ormai completando il ritorno a Cinecittà, da dove erano appena usciti i rifugiati e i ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] lalibertà di parola, eccessiva dati i tempi: una prova in più, anche se retrospettiva, dell'estraneità di D. rispetto al milieu di coloro che si apprestavano a -Donati: " E col so çerto e col me magari, / mi g'ò la borsa piena de dinari ".
Bibl. - G. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] è la mia convinzione: del frutto delle mie intenzioni e delle mie convinzioni non spetta ame giudicare pp. 35-82; Regioni autonome e credito agrario, n. 2-3; Note sulla libertà d’espatrio e di emigrazione, in Rassegna di diritto pubblico, 1953, n. 1 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] a lei, che amava e innalzava sopra tutti, le sue possibilità di trionfatore. "Voglio vincere quest'anno, capisci mamma, voglio vincere per il mio Commenda, solo per lui, per vederlo piangere di gioia, per compensarlo di tutta la fiducia riposta in me ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] la prima è già possibile fornire i principî meccanici, e i metodi che l'autore impiega ame sembrano particolarmente adatti a favorire di libertà, mentre i due capitoli seguenti discutono la teoria generale delle vibrazioni a n gradi di libertà; in ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando, e ala sua bontate / più conformato, e quel ch'e' più apprezza, / fu de la volontà lalibertate; e in Pd XXXI 85 Tu m'hai di servo tratto alibertate. L. da parte sua aveva parlato (IX 409) di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] potevo neppure avere il conforto di scusare chi mi opprimeva. Nulla stava sopra di me, condannata a camminare curva", p. 101); poi, di dover operare la scelta giusta e necessaria per affermarsi compiutamente e autonomamente. Una delle ultime frasi ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] sembra ame un nucleo coerente». Per farlo, aggiunse, occorreva «interrogare il passato e verificarne la continuità a due mani, ma i più rimasero solo conversazioni, di cui tantissime furono quelle con i giovani. Lalibertà, la storia, la politica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...