Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] della moralità, in cui afferma la propria libertà, che l’uomo ritrova quella idea di Dio a cui la Ragione lo chiama ma di cui spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] sì, abbine timore: non a caso l’autorità porta la spada, e nell’ira punisce me lo insegni Dio stesso, che vi ha creato, non l’uomo, che è ignoto a se stesso. A chi devo credere su Dio, se non a Dio? Come posso credere a , assicurando libertà di culto ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] In fondo, in fondo questa guerra per me è stata una larga messe di affetti libertà e visitò persino il ministero della Guerra. Fino al gennaio del 1944 rimase a Cassano d'Adda; fu poi trasferito a Verona, ma rimase separato dagli altri prigionieri. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] suoi discepoli: ’Chi ama il padre o la madre, il figlio o la figlia più di me, non è degno di me?’
G. W. F. Hegel, Lo elevare a verità la certezza loro di esser per sé. E soltanto mettendo in gioco la vita si conserva lalibertà, si dà la prova ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] e alle tirannie religiose e politiche. In nome dell'assoluta libertà e autonomia dell'io, in cui è stata ravvisata un'eco a partire dal 3 settembre 1818 fino al 17 ottobre 1819.
"Je me suis mis àla tête de cette organisation et en suis venu à ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] è alle nostre spalle i segni del passaggio a una diversa fase si colgono negli anni libertà linguistica (➔ radio e lingua; ➔ televisione e lingua); la giudizio del parlante; la frase ipotetica con il doppio indicativo ➔ imperfetto (se me lo dicevi, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] in un paese che non tollerava alcuna libertà. Era infatti tornato a Piacenza, dove avvertiva ancor più che a Milano il peso di una censura contro la quale nulla poteva la sua fama di scrittore. Risoluto a lottare ancora, concentrò i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] a un collega troviamo esposta la principale ragione di dissenso rispetto all’opera di Pareto:
Quanto al libro del Pareto, pare anche ame politici, tt. 1 e 2, Relazione, libertà, fascismo (1896-1923), a cura di G. Busino, Torino 1987.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] Fichte sostituisce a Berlino l’idea di Assoluto come “vita” spirituale in continuo divenire. Lalibertà del soggetto in conseguenza di questo concetto di lui. Io impongo ame, quindi, la medesima consequenzialità, ed il suo agire è condizionato dal ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] lotte per lalibertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la Confindustria non a De Gasperi e la differenza non esiste certo tra Cicogna e me, ma tra De Gasperi e chi lo circondava e Fanfani 1962 e chi lo circonda" (A. Costa, Scritti e discorsi, a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...