L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] . Mentre chi scrive ha normalmente lalibertà di decidere la lunghezza e la struttura dei propri enunciati, nel per la progettazione e, implicitamente, per l’elaborazione:
(5) A. # questo giocatore ‹eeh› secondo me è uno dei più forti secondo me dai ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Me (1962) e poi con le storiche messe in scena di Finale di partita (1963) e Aspettando Godot (1964), drammi «oltre la forma del dramma», che permettevano di sperimentare a improvvisazione con lalibertà creativa e, come nel jazz, la intendeva quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] . Questa proposizione deve sembrare un paradosso a chiunque la legga per la prima volta, e tale sembrò ame pure: ma chi è capace di , né mai può gustare la gioia vera e sincera, la quale esigge lalibertà del cuore e la sicurezza d’ognuno. Nella ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] cominciato a morirmi in gola e le energie nelle mani. Vedevo il mio futuro conficcato in un notabilato che mi appariva torpido e privo di sorprese, come se la mia vita fosse già tutta scritta. […] Bisogno di libertà e di ossigeno, per me, invece ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] né un soggetto né un oggetto esterno: me e non me sono associazioni, posteriori, di sensazioni. All' A., la consapevolezza di questa sua nuova posizione. Ma tale consapevolezza - allora come poi - si accompagnava a un profondo rispetto per lalibertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] lalibertà di alzare gli occhi. La vediamo forzare in ogni istante le regole di natura […] [C] I miracoli sono tali a – che spinge Montaigne a dichiarare: “Io studio me stesso più di ogni altro soggetto. È la mia metafisica, è la mia fisica” (III, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] fondamentare quella stessa libertà da me e da te teneramente amata". Nel complesso, si può dire che essa non trovò che scarsi sostenitori e che la discussione a cui diede vita tra l'A. e il Buonareoti mostra che mentre il frusinate insisteva più che ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] quello di lasciare lalibertà di espressione all' libro raggiante sul petto del santo si legge la frase "[...] venit / i(n) me sp(iritu)s / sapie(ntiae) et il libro che egli mostra e l'iscrizione a latere tessono di lui un alto, particolare elogio ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] libertà. Nell'ottobre del 1796 venne eletto a far parte della delegazione ferrarese ala stessa raccolta di vari alla moglie, pubbl. dal Malamani: Lettere inedite di M. Cesarotti, M.me , La Raccolta Palladiana..., in Bollettino del C.I.S.A. "A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] Capp. III e XXXVIII
Capitolo III
– Sentite, figliuoli; date retta ame, – disse, dopo qualche momento, Agnese. – Io son venuta narrato e più ampia libertà alla struttura e alla lingua. La scelta del romanzo storico viene a essere perciò naturale ed ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...